VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] folle in C sull'asse del bilancere PQ che alza la valvola di ammissione. Sullo stesso di una apposita valvola a più vie) restando fisso il calettamento della eccentricità, si ottiene l'inversione del movimento. È però necessario per la simmetria ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] noto. All'esterno erano resti di cornici e lesene di ordine toscano, ugualmente di peperino, e sopra le finestrelle apparivano incassi rettangolari destinati a rompere con le loro zone d'ombra la geometrica simmetria del prospetto. Appare probabile ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] , che, disposti perpendicolarmente all'asse del corpo, decorrono dalla faccia profonda dell'integumento agli organi assili. I miotomi non sono ordinati simmetricamente sui due lati, ma quelli di sinistra si alternano con quelli di destra, il che ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] spaziali, è uguale a quella di una sorta di cilindroide allungato, a guisa di cometa, con l'asse secondo la congiungente Terra-Sole, si verificasse anche, per simmetria, nell' a.t. artica non si è stati in grado di dare una risposta del tutto ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] di Groombridge), era prevedibile che il vettore di massima frequenza dei moti peculiari, rappresentato dall'asse gruppi se ne devono aggiungere degli altri che alterano la simmetria del primitivo sistema kapteyniano e che furono messi in evidenza da ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] guscio è fatto di due valve, simmetriche e di spessore uniforme, che si uniscono in un piano mediano di sutura.
Le contenuto un filamento avvolto a spirale, in genere attorno all'asse maggiore della capsula. Tranne in Sphaeromyxa, dov'è piuttosto ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] alla rovescia rispetto all'asse, che accolgono nel loro campo fantasiose composizioni decorative di cartelle, conchiglie, elementi figurativi, ecc. Questi ultimi, mossi e ricchi di panneggiamenti svolazzanti, si collocano simmetrici lungo i frontoni ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] esemplari di un Mollusco primitivo con simmetria bilaterale primaria; illustrato nel 1957 da H. Lemche col nome di Neopilina dal ritmo giorno-notte (variazioni nell'inclinazione dell'asse terrestre). La teoria dello spreading oceanico e della ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] secondo che il periprocto è separato dall'apice e situato fuori dell'asse, o è circondato dalle placche dell'apice, o si apre tra di sostegno e il sottordine Spatangoida, a simmetria nettamente bilaterale, a peristoma, spesso con labbro e branca di ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze sperimentali e nella matematica, che ad esse fornisce i mezzi per le schematizzazioni teoriche, il concetto di "costante" si contrappone a quello di "variabile". In un qualsiasi fenomeno [...] angoli:
Le direzioni scelte (secondo anche criterî di convenienza in riguardo alla simmetria dei cristalli dati) si assumono come assi cristallografici, cioè di riferimento per tutte le facce; tre di queste sono già individuate dai tre spigoli scelti ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...