Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di cuoio, l'amentum, lungo 30-45 cm, che veniva girato più volte attorno all'asta. L'atleta vi inseriva l'indice e il medio della mano e lo utilizzava per conferire all'attrezzo una rotazione intorno al proprio asse sempre la simmetria del movimento ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] all'esterno delle mura in prossimità di Bab al-Futuh, presenta dimensioni molto ampie e una struttura che, riprendendo in pianta quella dell'al-Azhar, risulta più omogenea e simmetrica. In particolare l'asse del miḥrāb viene sottolineato da un ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] ornamentazione.Nello stile dei manoscritti di età carolingia si impone la tendenza alla semplicità e alla simmetria: diventano rare le iniziali si andava spostando, in questo periodo, l'asse della produzione artistica e in particolare - in seguito ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] simmetria del circuito indica che indifferentemente può essere conduttore il transistore di sinistra o quello di 37).
L'amplificazione è dovuta alla continua interazione, lungo l'asse dell'elica, fra gli elettroni del fascio e l'onda elettromagnetica ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] l'assunzione da parte delle popolazioni germaniche di un ruolo egemone nell'Europa centrale l'asse geopolitico si spostò verso N e, della leggenda un equilibrio e una simmetria che creano un'eleganza compositiva di alta qualità.
Bibl.: P. Berghaus ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] essere definito come un "sistema produttivo che garantisce la continua e perfetta simmetria tra l'offerta dei beni prodotti e la domanda che proviene dal economia, di cui si è detto, comporta la terziarizzazione del conflitto sociale: l'asse del ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] alternativamente grandi e piccoli. Ne risulta un cilindro con asse prevalentemente diritto, la cui superficie è formata dai gruppi denaturati in modo simmetrico, di due molecole di elicasi, ciascuna associata alla primasi, e di altre proteine. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] quella di un raggio rettilineo che, quando viene tagliato attraverso il suo asse è un parallelogrammo, come ABIK, e quella di un inferiore, sono per simmetria equivalenti al passaggio in linea retta attraverso una lamina di spessore doppio. Hooke ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] alle due estremità una delle catene sporge di alcune basi, in modo simmetrico. Questa proprietà è sfruttata per unire frammenti dei cromosomi, formando un gran numero di anse in cui esso è perpendicolare all'asse del cromosoma; l'ordine delle anse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] circonferenza con centro nel punto v sull'asse delle ascisse e raggio r, dunque di equazione
[1] (x−v)2+y2 facendo la simmetria formale tra le due variabili si è spezzata, e che ora la variabile A porta fin dall'inizio il segno di quello che ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...