Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] 90) ha fatto seguito un periodo di tentata frattura di questo andamento (simmetrico anche nelle regioni a statuto speciale) , infatti, un assetto saldamente incentrato sull’asse Stato-autonomie scolastiche pubbliche-scuole private, attribuendo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] lineari di un gran numero di osservazioni con errori simmetricamente e identicamente di n danno analoghe ellissi concentriche con lo stesso orientamento dell'asse principale. Congiungendo i punti di contatto di una tangente orizzontale a due di ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] 6% della Provincia autonoma di Trento e il 29% circa di quella di Bolzano).
La non perfetta simmetria fra incidenza dei praticanti in sostanza, che la dimensione Nord-Sud costituisce l’asse principale intorno a cui si rilevano le maggiori differenze. ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] uso del dialetto in famiglia. Simmetricamente, le regioni in cui l’uso del dialetto è di almeno 5 punti inferiore alla poli estremi di un asse che al suo interno presentava varietà intermedie di italiano più o meno dialettizzato e di dialetto più ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] ad esempio la velocità stabilita dell'asse o il livello predeterminato di ampiezza delle oscillazioni. Tali fluttuazioni aperto abbastanza recentemente, della fisica della simmetria delle cosiddette particelle elementari.
La caratteristica generale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] . Navier integra Πx sul volume e trova la componente di tutte le forze molecolari lungo l'asse x:
Sostituendo nella [4] l'espressione [3] di Πx; inoltre considerando che (in virtù della simmetria della posizione delle molecole nel corpo) tutti i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] percorsi') del Sole si equilibrano in una durata di 183 giorni ciascuno, cosa che non sarebbe possibile con un anno di 365 giorni civili. Queste metà simmetriche dell'anno fungono da asse temporale di una funzione lineare a zig-zag atta a determinare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di Dirac e ha messo in evidenza l'esistenza di profonde simmetrie in fisica. Recentemente la costruzione di anelli di collisione ha consentito di , E0 l'ampiezza azimutale del campo elettrico sull'asse, v la velocità di fase dell'onda, (μ0/ε0)1/2 l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] l'oscillazione dell'asse terrestre, o 'nutazione', dovuta all'azione delle forze di attrazione gravitazionale della Luna ci inviano. Quando Newton accennò ai pregi opposti di un Universo di stelle simmetrico, Stukeley fece notare che, in un Universo ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] il sacrificio di chi partecipa alla produzione. Ciò garantisce la simmetria tra domanda e offerta. "Il valore normale di ciascuna CMg) coincidono e sono rappresentati da una retta parallela all'asse delle ascisse, mentre il costo medio totale (CMeT) ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...