Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] di ciclotrone. Il centro dell'orbita ruota attorno all'asse z con una frequenza (la frequenza di le interazioni deboli violano la simmetriadi parità, il muone è completamente polarizzato nella direzione della sua quantità di moto (nel sistema a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] del tubo, ma il moto browniano le consente ancora di strisciare lentamente lungo l'asse del tubo (Tav. I).
Con il modello a meno nella stessa direzione, rompendo spontaneamente la simmetria rotazionale di un fluido isotropo, senza però un ordine ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] di bracciata (rollio). Grazie alla sua tecnica di esecuzione, il crawl consente di respirare semplicemente riportando il capo in asse a un incremento diretto del drag; una corretta simmetriadi movimento degli arti e la distribuzione degli impulsi ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] dotati di pseudopodi rigidi a forma di raggio (assopodi), formati da un asse interno di microtubuli ricoperto da una pellicola di un'organizzazione a simmetria sferica e si presenta generalmente protetto da uno scheletro di natura minerale.
I ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] . L'intento compositivo guariniano di sovrapporre volumi autonomi lungo un asse verticale, genera quella che salone. Essa si articola nella simmetrica disposizione di ambienti ai lati di un importante atrio di ingresso, dapprima a tre navate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] l'ordine basandosi sulla simmetria: tre pianeti al di sopra del Sole (Saturno, Giove e Marte) e tre al di sotto (Venere, Mercurio della Terra intorno al suo asse. Dopo aver avanzato convincenti argomentazioni a favore di questa tesi assiale, entrambi ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] delle ellissi. Si noti che sia la distribuzione (1) sia la distribuzione (2) hanno una simmetriadi rotazione attorno a un asse parallelo alla direzione del campo magnetico: questa proprietà si chiama ‛girotropia'.
Perciò uno dei risultati più ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] medesima visione: g. è simmetria nel rapporto tra parti, limite all’azione di ciascuna parte, misura nel insegna della reazione antipositivistica, che si sviluppa sia lungo l’asse della filosofia hegeliana (neohegelismo) sia lungo il tracciato della ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] esagoni. La simmetria era icosaedrica. A questo composto venne attribuito il nome di buckminster fullerene in Ogni tubo chiamato (n, 0) ha legami carbonio-carbonio che sono paralleli all'asse del tubo, e formano, dal lato aperto, un pattern a zig-zag: ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] oggetto di scavi che hanno evidenziato la consueta parte orientale tripartita, senza però ulteriori ambienti laterali a E, innestata su un rettangolo (lunghezza m 20 ca.), determinando in questo caso anche una simmetria dei volumi lungo l'asse O ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...