Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] a ciascuna unità strutturale di ruotare sul proprio asse e di traslare lungo ogni direzione , R┤T, consiste in un processo di tipo 'tutto o nulla', ovverosia: (a) da un punto di vista strutturale, la simmetria del tetramero è sempre conservata ed è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] di una politica di controllo della spesa da attuarsi con provvedimenti di finanza straordinaria (la liquidazione dell’asse ecclesiastico), ma anche con l’istituzione di un graduale fondo di Simon 2005; Simon 2008). «Simmetria» e «unitarietà» nell’ ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] essenzialmente sferica, come CH4; (b) liquidi in cui agiscono potenziali a simmetria radiale dotati di una componente repulsiva e di una attrattiva a lungo raggio, generata da interazioni di Coulomb; vi rientrano i metalli fusi, per esempio Na e Hg ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] di molte forme estinte che presentano una locomozione saltatoria, molti Primati hanno infatti sviluppato una locomozione quadrupede (arborea o terrestre) nella quale l'asse certo livello di astrazione e, se vogliamo, di estetica: la simmetria.
La ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] copertura dell'asse temporale, occorre che a scala grande, quindi con wavelets 'lunghe', si abbia il passo di traslazione lungo e utile nell'analisi delle immagini è la simmetria. La trasformata wavelet di un'immagine speculare non è la trasformata ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] , simmetria, silenzio; all'esterno c'è la stridente confusione della vita urbana. Più di una m. era collocata al centro di un dei casi esso doveva trovarsi sull'asse del miḥrāb, rivelando così il desiderio di organizzare lo spazio a fini liturgici. ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] da una composizione suddivisa in modo analogo a quello della coperta dell'Evangeliario di Teofano. L'ornato è costituito da pietre chiare e scure ordinate in simmetria diagonale, da una pietra con un'iscrizione in arabo e inoltre da placchette ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] ’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, mentre se il soggetto viene esposto allo stesso aumento di temperatura in maniera simmetria corticale in determinate aree, e una ridotta densità e integrità neuronale in altre. Al fine di spiegare ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] . I campi recettivi delle cellule gangliari sono a simmetria circolare e organizzati in modo antagonistico, con centri che nella parte posteriore del quadrante temporale a 5o di eccentricità dall’asse ottico, corrispondente alla fovea. La retina è ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] sommitali di due colossali edicole quadrifronti, cupolate a bulbo, contrapposte sul medesimo asse longitudinale, aurei rapporti proporzionali e bilanciata con la «simmetria più rigorosa» dal puro quadrato di base (Portoghesi, 1959-1961 [1961]). ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...