Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] rapporti politici tra Italia e Germania (è del 1936 l’asse politico Roma-Berlino), sia in negativo che in positivo.
Nel più impegnato nella messa a fuoco della novità e della radicalità di questa tendenza filosofica, vale a dire Cornelio Fabro (1911 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] il cui originario impianto del XII secolo venne radicalmente trasformato e ampliato su commissione del gran logoteta Teodoro la grande cupola centrale; i lati nord e sud, sull’asse che dall’entrata conduce verso il miéràb, sono occupati da semicupole ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] del loro modesto comportamento meccanico in direzione perpendicolare all’asse delle fibre; matrice e fibre sono soggette a deterioramento inerenti il trasporto. Infatti, a meno di un radicale mutamento dei mezzi di trasporto, i tunnel presentano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] rivista «Psicoterapia e scienze umane».
Il movimento antipsichiatrico fu l’asse portante della battaglia per la formulazione e l’approvazione di una legge che modificasse radicalmente tutto il complesso istituzionale relativo al ricovero e alla cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] di esse che attraverso i distretti ha individuato il proprio asse di crescita. Certo, esse appartengono ai comparti leggeri tutte aveva portato a termine una ristrutturazione radicale, completando il passaggio dall’elettromeccanica all’elettronica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] a destra della comunità dei chimici italiani non solo fu radicale e avvenne ben prima della marcia su Roma (ottobre 1922 in cui convivevano finanziamenti pubblici e iniziative private. Asse di questo sistema fu il Consiglio nazionale delle ricerche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] cittadina come le due facce della medesima realtà economica. Asse portante – anche se non unico – della civiltà cittadina crea e un Leviatano la mantiene con la forza. Nel radicalismo di Hobbes troviamo però anche un’intuizione capace di darci conto ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] leggi sulla soppressione delle corporazioni religiose e sull’asse ecclesiastico(16), sulla pubblica sicurezza(17) acceso dibattito. Da una parte si delineò una corrente radicale favorevole ad abolire i vincoli feudali senza alcun indennizzo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] tra l’anfiteatro e il fiume, l’abitato si dilata lungo l’asse della Postumia ben oltre il perimetro dei bastioni. Indiretta conferma del vasto augustea.
Se in quest’epoca il suburbio modifica radicalmente il suo aspetto e la sua organizzazione, la ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] soppressione degli Ordini religiosi e all’incameramento dell’asse ecclesiastico2.
La normativa piemontese, infatti, nata prima scorgere i limiti del liberismo, il sorgere di nuove e radicali forme di povertà private di ogni assistenza e lasciate ai ...
Leggi Tutto
radicale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis «radice»; come termine polit., ricalca l’ingl. radical]. – 1. In botanica, che si riferisce alla radice: pelo r.; apparato r.; polloni r.; velo r., v. velo1, n. 3 a;...
dieresi
dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...