Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] 'orbita di ciclotrone. Il centro dell'orbita ruota attorno all'asse z con una frequenza (la frequenza di magnetone)
Il quarto Il tempo trascorso dal muone nel campo magnetico dà luogo a un reale guadagno, poiché ωa, come si è visto più sopra, non ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] il crawl consente di respirare semplicemente riportando il capo in asse rispetto alle spalle, migliorando così la fluidità e la dell’acqua: si fa riferimento, naturalmente, allo spostamento reale, misurato rispetto a un riferimento solidale con la ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] disordine (un elettrone che si muove inizialmente lungo l'asse del flusso viene diffuso a caso in una direzione superficie di Fermi sferica non sono necessariamente verificate in un materiale reale, per cui non ci si aspetta che la dipendenza di ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] che consente di associare, in maniera univoca, un numero reale ad alcune caratteristiche del sistema in esame, in ciascun spin degli elettroni trasferiti da A a B, lungo l’asse x o l’asse y, secondo una scelta casuale di A per ciascun elettrone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] esso il piano di rottura o quello perpendicolare all'asse maggiore della struttura. In tutti i casi l'oggetto studi al Trinity College di Dublino, Hamilton era diventato astronomo reale d'Irlanda e direttore dell'Osservatorio di Dunsink. Oltre che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] punto (0,0) è instabile in quanto la soluzione con dati iniziali sull'asse x1 vicini a 0 si allontana da (0,0) al crescere di t. ma molto importante, è quello in cui
dove ε è un parametro reale. Limitiamo la discussione al caso in cui ε∈[−0,5,0,5 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] indirizzata alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino, l'altra da fare diminuire r, φ, z; se φ è l'angolo tra l'asse x e r, allora
Occorre notare che le variabili r e φ sono le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] spostamento virtuale possibile è una rotazione infinitesimale intorno all'asse, e la condizione di equilibrio richiede che per ogni voleva passare dal caso ideale matematico al pendolo fisico reale (con filo di sospensione dotato di massa), verificò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 7).
Vitruvio inoltre è pronto a sottolineare che il valore reale di una macchina non sta tanto nella sua efficienza, a metà del IV sec. a.C. assimilò una precedente unità ponderale, lo as (asse) e circa a metà del I sec. a.C. fu assunta pari a 1/80 ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] di un'orbita particolare in funzione di k. Segniamo k sull'asse orizzontale, con k compreso tra 1 e 4. Sulla retta ordinamento di Sarkovskii. Sia F una qualsiasi funzione continua sulla retta reale o su un suo intervallo. Se F ha un ciclo di periodo ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...