Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] ed. Hultsch, Berlino 1878, col supplemento che hanno a due a due lo stesso, asse radicale. Asse radicale di due cerchi è la retta luogo dei e IV per cura di A. Enriques e A. Agostini, Roma 1925, ed anche, in generale, tutti i trattati di Geometria ...
Leggi Tutto
disco o disco euclideo, in geometria, in uno spazio metrico tridimensionale o in Rn, è l’insieme costituito da tutti i punti interni a una sfera o a un’ipersfera, più, eventualmente, i punti della frontiera. Nel caso particolare di uno spazio di dimensione 1 (retta), un disco è formato da un segmento. ... ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio sferico il complemento dell’altezza h di A misurata da un osservatore in un certo istante. È il luogo ... ...
Leggi Tutto
cérchio [Der. del lat. circulus] [ALG] Luogo dei punti del piano aventi distanza da un punto dato O (centro) minore o al più uguale a un assegnato segmento di lunghezza R (raggio), come dire la superficie piana limitata dalla circonferenza di centro O e raggio R; per le misure a esso relative e per ... ...
Leggi Tutto
Eclisse è l'oscurarsi parziale o totale di un corpo celeste a causa dell'interposizione d'un altro corpo e può avere due aspetti distinti:1. l'astro, non essendo luminoso per sé stesso, cessa di essere [...] Luna, s il raggio lunare, o la distanza fra l'asse del cono d'ombra e il centro della Luna, S di F. K. Ginzel (Berlino 1899); le più importanti dal più discusse (se la data è esatta l'eclisse a Roma fu quasi totale al tramonto del Sole e la totalità ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] (273). Orientato con l'asse maggiore da est a ovest Tempel in Unteritalien u. Sicilien, Berlino 1899 (Die Tempel von Paestum, segg.; sulla monetazione: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma 1885, II, pp. 175-78, tavv. CXX-CXXII; B. ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] elevatissimi sono stati costruiti nell'università di Roma da Cocconi, Fea e Cialdea. Sviluppato , di cui l'elica (a tre pale e ad asse orizzontale) serve per la misura della velocità del vento e Instrumente und ihrer Auswertung, Berlino 1935; K. W. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ricordo del giureconsulto Francesco Pacelli (n. in Roma il 27 febbraio 1874, m. ivi iter), disposte pressoché parallelamente all'asse est-ovest della basilica, con nel cod. Pighianus della Biblioteca di Berlino; le grottesche sono in gran parte ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] dell'utilizz. del suolo dell'E.R., Roma 1969; id., Emilia-Romagna (Coll. il tessuto urbanistico, con un grande asse stradale, direzione sud-nord e tre der Urnenfelderzeit nördlich und südlich der Alpen, Berlino 1959; R. Pittioni, Italien, in Pauly ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] g, varia, al variare di M, nel fascio di asse g, e la corrispondenza che così rimane posta tra quel Enriques col concorso di diversi collaboratori, Roma 1925; G. Peano, I principî der Geometrie, 7ª ed., Lipsia-Berlino 1930. - Per la geometria della ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] ne limitano gli elementi parallelamente all'asse delle ascisse), sarà questione di . Darst. in Wissensch. u. Technik, Berlino 1922; G. Mortara, Nozioni element. sull econ. ital., pubbl. trimestr. dell'Ist. di statist. della R. Università di Roma. ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] quindi di Roma. I Coi aiutarono con navi Flaminino nella prima guerra macedonica (197) e nella guerra di Roma contro Antioco und Funde, Lipsia 1899; id., Heilige Gesetze von Kos, Berlino 1928; A. Maiuri, Nuova silloge delle iscrizioni di Rodi e ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] , l'indice varia gradualmente dal valore massimo che esso ha lungo l'asse, a quello che esso ha nel mantello; queste fibre sono dette "a Italiana), Roma 15-21 sett. 1974; T. Tamir, Integrated optics, topics in applied physics, vol. 7, Berlino 1975; ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...