Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] che si erano sviluppate al di fuori di Roma. Si è visto prima che, fin dall contro alla tendenza tradizionalista, detta di Berlino e incoraggiata dagli integralisti, la faceva del nuovo partito cattolico l'asse di tutte le maggioranze parlamentari. ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] e le basi delle colonnine, sono prospetticamente centrati sull'asse mediano dell'intero 'trittico' e non su quello delle cura di F. Gandolfo, Roma 1988; M. Boskovits, Gemäldegalerie Berlin. Frühe italienische Malerei, Berlin 1988; R. Goffen, ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] in accademia, ne deriva che, venuto a Roma subito dopo l’11 maggio 1592, il M a dipingere la Fillide, andata distrutta a Berlino nel 1945, e la Marta e Maddalena dell quadro resta fra le reliquie dell’asse ereditario di Marcantonio fino al 1832 ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] sulla liquidazione dell'asse ecclesiastico incontrava forte reduce da una discussa missione a Berlino. Ma quando pochi mesi più tardi Carte Crispi e le Carte Ricasoli: al Museo d. Risorg. di Roma le Carte Bargoni e le Carte Mancini; al Museo d. Risorg ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , al livello dell'asse centrale della composizione. Ma del II sec. a. C. e perdura poi nella Roma augustèa (v. romana, arte; aretini, vasi). Da to Greek Art, Londra 1948; R. Hamann, Griechische Kunst, Berlino 1949; G. M. A. Richter, Archaic Greek Art, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Matthews, R. C. O., A study in trade-cycle crisi inevitabile del capitalismo l'asse portante della sua analisi sociale e centrali (soprattutto le crisi di Berlino e di Cuba) ha arricchito ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] vari centri di ricerca e in particolare a Roma da Fermi e collaboratori (E. Amaldi, Particolarmente importante fu la scoperta fatta nel 1939 a Berlino da O. Hahn e F. Strassmann, i quali che I è parallelo al terzo asse dell'isospazio (I3=+½), il ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] della razionalizzazione implicava delle oscillazioni intorno all'asse dell'autorità, per cui il potere Ideologie, in Marx-Engels Gesamtausgabe, vol. V, Berlin 1932 (tr. it.: L'ideologia tedesca, Roma 1958).
Merton, R.K., Bureaucratic structure and ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] 1975.
Kautsky, K., Der Weg zur Macht, Berlin 1909 (tr. it.: La via al potere, Bari di), Dittatura degli antichi e dittatura dei moderni, Roma 1983.
Momigliano, A., Tra storia e storicismo, Pisa consolidarsi di un nuovo asse mondiale e non più ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] il titolo delle pagine (perdute) del Canone (nell'asse della croce sono inseriti, in grandi medaglioni, i busti Rossanensis, Berlino 1898; A. Munoz, Il codice purpureo di Rossano, Roma 1907; F. Russo, Il codice purpureo di Rossano, Roma 1952; ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...