DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] congresso costitutivo che si tenne a Berlino nel marzo del 1929.
A al punto di rendere stabile l'asse tra il governo e una pp. 108-170; L. Allegato, Socialismo e comunismo in Puglia, Roma 1971, passim; V. Pinto, Bari 1922. Arditi del popolo in difesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] , Fisica, trad. it. di A. Russo, Roma- Bari, Laterza, 1973
Nel De caelo è descritta sfera superiore, ma ruotante su un asse diverso da quello delle altre. Tutte queste promossa dall’Accademia delle Scienze di Berlino e realizzata da Immanuel Bekker, ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] in Europa, in Germania, a Berlino, la cortina di ferro (iron la forza dei numeri, stabilendo un asse preferenziale con l’Est su temi come York; trad. it. L’età degli imperi, 1875-1914, Roma-Bari 1987.
S.P. Huntington (1996) The Clash of Civilizations ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] a cambiare. Il 9 novembre 1989 a Berlino una folla variopinta di uomini e donne di sostanzialmente in negativo sull’asse Est-Ovest della contrapposizione era, Stanford; trad. it. Le nuove guerre, Roma 1999.
N. Labanca (2008) Guerre contemporanee. Dal ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] del secolo gli Eremiti di s. Agostino, mentre sull'asse nord (ponte Molino) trovarono sede i Carmelitani tra la uno degli assi principali della città (od. via Roma). Ad aula unica, essa ha il prospetto posto congregati in uno (Berlino, Staatl. Mus., ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] , che presenta un deciso sviluppo dell'asse longitudinale, a eccezione della cattedrale ariana , il quale scelse questa città, e non Roma, come sua capitale. Fra le strutture create la decorazione absidale, ricomposta a Berlino (Mus. für spätantike und ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] fisiologica che considerava l'asse cerebro-spinale come sistema addetto Nel 1885 si recò all'ospedale S. Spirito di Roma, dove lavorava il Marchiafava, e si convinse delle sue Accademia delle scienze di Berlino, l'Imperiale Accademia delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] , chimico dilettante, che all'epoca viveva a Roma.
Nel 1805, Grotthus aveva formulato l'idea Paul-Louis Simon e Paul Erman a Berlino. A differenza di Londra o di Parigi dal filo diminuisce a distanze diverse dal suo asse" (1824 [1885, p. 83]). Seguendo ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] nel 'ripostiglio' di Montepagano e ora a Berlino (Mus. für Deutsche Geschichte). Di bronzo dorato sfera dell'arte. Mentre finora asse privilegiato era stata la direzione di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 187-211;
A ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] di enunciazione, sull'asse orizzontale; la percentuale di realizzazioni non standard, sull'asse verticale. Come si e I. Tempesta), Roma 1995, pp. 337-360.
Dittmar, N., Sociolinguistic style revisited: the case of the Berlin speech community, in ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...