Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] costante atteggiamento reiettivo del Festival di Berlino nei confronti del nostro cinema), alla vasta attività edilizia in corso a Roma, dove si prepara l'Esposizione universale tuttavia un ambiguo ossequio all'Asse; l'incontro del Brennero del ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Teatro in Potsdamer Platz a Berlino, l'auditorium Paganini a Parma, il Parco della Musica a Roma segnano le tappe di una di via Guido Reni, infatti, conforma la testa di un asse culturale che si innesta attraverso ponte Milvio nel cuore stesso della ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] del Partito Nazionale Fascista, vol. II, Roma 1940, p. 250, e quella data dello stesso autore. L'"asse della storia" è costituito 128-145.
Maull, O., Das Wesen der Geopolitik, Leipzig-Berlin 1939.
Portinaro, P.P., Nel tramonto dell'Occidente: la ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] nel 1923 nel Centro di educazione fisica di Roma. Nel programma maschile furono inseriti i 100 m respirare semplicemente riportando il capo in asse rispetto alle spalle, migliorando così uomini, si tenne nel 1891 a Berlino; ne seguì un’altra l’anno ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] realizzati dalla Technische Universität di Berlino. Tra l'altro, questa rotazione della Terra intorno al suo asse (circa 0,463 km/s all Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Appendice V, Roma 1995, pp. 81-84
Vallerani, E., L'Italia ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] di quell'atomo compiono, con uguale periodo, attorno al proprio asse). In Tabella 1 si può osservare come anche in un scena olimpica a Berlino. Ci vollero vent'anni per introdurre il fioretto elettrico, provato ai Mondiali di Roma del 1955, e ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] non considerare più l'Olocausto come asse centrale, determinante del nostro essere ebraiche', convocò a Wannsee, presso Berlino, una conferenza alla presenza dei fu la deportazione degli ebrei del ghetto di Roma, avvenuta il 16 ottobre, dopo che i ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] Si pensi a Der Himmel über Berlin (1987; Il cielo sopra Berlino) o The million dollar hotel pianura alluvionale, il quartiere Flaminio con l’asse stradale fino a Ponte Milvio, il quartiere, uno dei più belli della Roma moderna, ma che trova solo qui ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] 1969), Andreotti aveva fatto asse con Moro e le si trovò ad affrontare la caduta del muro di Berlino (novembre 1989) e la crisi dell’URSS. Il 2003, ad ind.; R. Moro, Aldo Moro nella Fuci, Roma 2008, ad ind.; U. Gentiloni Silveri, L’Italia sospesa. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] mentre in Scandinavia conosceva N. Nordenskjöld). Il soggiorno a Berlino permise al F. d'introdursi in ispecie nella casa e , ma l'asse dell'occidentalizzazione europea, la premessa medesima del perdurare europeo, dell'impero di Roma.
Né furono ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...