TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] 3500 m. ha l'aspetto di una fossa molto irregolare, con l'asse da NO. a SE., compresa fra 38° 56′ e 40° e Cagliari, poste agli orli, e Roma, sono bagnate dal Tirreno e da Meereskunde, n. s., n. 9, Berlino 1927; O. Krummel, Handbuch der Ozeanographie, ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] casi dall'avere l'asse di massima compressione di B. Bolt, W. L. Holt e altri), Berlino 1975; F. Barberi, F. Innocenti e altri, Vulcanismo area mediterranea, in Memorie della Società geologica italiana, Roma 1976; F. Barberi, P. Gasperini, Il ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] G. Diena, Diritto intern. pubblico, 3ª ed., Roma 1930, pp. 228 segg., 281 segg. - Monografie: 5 segg.; K. Marcker, Die Küstengewässer im Völkerrecht, Berlino 1927; R. Laun, Le régime intern. des ports, orientato secondo l'asse longitudinale della nave ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] di scrittura (dato dalla posizione dell'asse dello strumento scrittorio in rapporto alla in Deutsche Philologie im Aufriss, Berlino 1950, coll. 379-452 Die römische Kuriale in der päpstlichen Kanzlei, Roma 1958 (Miscellanea historiae pontificiae, XX, n ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον; stadium)
Giacomo GUIDI
Enrico DEL DEBBIO
Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] che in esso si debbono svolgere, ma generalmente l'asse maggiore di questo è orientato all'incirca secondo una direttrice di costruzioni. Campi sportivi, ecc., Roma 1928; Diem-Hacker-Renner, Übungstättenbau, Berlino 1928-1933; J. Giraudoux, Sport, ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] concorsi. Tra i centri direzionali si segnalano l'Asse attrezzato di Roma che, dopo un'elaborazione di un quarto di e B. Myers (1974), e in Germania dell'università libera di Berlino (Candilis, Josic, Woods, Schiedhelm, 1963-72). In Italia sono da ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] è simile a quello di un'Annunciazione (Berlino, Kaiser-Friedrich Museum) ch'è pur da composizione - elissi dell'aureola che fa asse ai due cerchi dei santi e preparando i suoi ultimi capolavori. Furono questi a Roma, dove il maestro si recò nel 1484, ...
Leggi Tutto
PELLAGRA
Giuseppe Antonini
(formata secondo ποδάγτα; fr. pellagre; sp. pelagra; ted. mailändische Rose; ingl. maydism, Lombard leprosy).
Storia. - La pellagra, considerata come malattia endemica ben [...] 1883-84) trovò asimmetria dell'asse spinale, iperemia, rammollimenti, pigmentazione und anatomische Studien über Pellagra, Berlino 1893; B. Gosio, Ricerche in Riv. d'igiene e sanità pubblica, Roma 1896; F. Salveraglio, Bibliografia sulla pellagra, ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] 'abbandono apparente dell'asse normale di equilibrio A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930, p. 201 segg. Per i varî particolari G. Lippold, Herakles des Myron, in Antike Plastik, W. Amelung zum 60 Geburtstage, Berlino-Lipsia 1928. ...
Leggi Tutto
FLUIDI (dal lat. fluidus) - Moto dei fluidi nei condotti
Stefano Ludovico Straneo
Per rendersi conto dell'importanza dello studio del moto dei fluidi nei condotti, basta pensare alle svariate applicazioni [...] , verso l'asse del tubo, acquista lungo l'asse del tubo. proporzionali alle aree delle sezioni. Se l'asse del condotto è orizzontale e se la sezione fra la direzione dell'asse del condotto prima techn. Hydromechanik, Lipsia e Berlino 1914; R. Grammel, ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...