Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] OrientGesellschaft in Fara und Abu Hatab 1902/1903, Berlino 1931, tavv. X, e-i; XXXVIII, Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C., Roma 1980, p. 186 ss.; M. Sapelli, I materiali della ovoidale, schiacciato lungo l'asse maggiore e con apertura ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di C., Augusto recuperò a Roma anche questa provincia la quale, unita portico a colonne doriche. Sull'asse dei due propilei, ma non al III, pp. 19-23, tav. 111, 4; L. Malten, Kyrene, Berlino 1911, p. 57, 4. Gruppo del Louvre: W. Fröhner, Notice de ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] la prima tappa dell'inesorabile avanzata romana lungo l'asse del Tevere. In questo frangente, il distretto settentrionale Etrusker. Internationales Kolloquium, Berlin 1988, Berlino 1990; La grande Roma dei Tarquini (cat.), Roma 1990.
Dalle formazioni ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] a chi accedeva all'area sacra dal pròpylon sensibilmente spostato rispetto all'asse del tempio, le diagonali e i tre angoli delimitanti un lato des 1. und 2. Jhs., Berlino I995.
(B. Andreae)
S. cristiani . - Roma e l'Occidente. - L'impostazione ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] futurismo; tra l'altro, attraverso Berlino - ma naturalmente anche direttamente da del poeta russo.
L'asse della presente trattazione è , G., Tutta la vita di un pittore, vol. I, Roma-Parigi, Milano 1946.
Soffici, A., Fine di un mondo. Virilità ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] regio in onore di Valentiniano e Valente. Il grande asse viario della Postumia aveva permesso di inserire il territorio , Roma 1986; M. Donderer, Die Chronologie der römischen Mosaiken in Venetien und Istrien bis zur Zeit der Antonine, Berlino 1986 ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] esagoni posti sull'asse centrale di . a.C., in AA.VV., Studi sulla città antica, Roma 1983, pp. 363 s. (pp. 335-381).
9. per i sarcofagi v. Carl Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, III, 1, Berlin 1897, fig. 32, tav. XLI.
126. G. Sena Chiesa, Gemme ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] soggetti dei quadri lungo l'asse centrale, affiancati da rappresentazioni città, et torri, a imitatione di Roma sedente sopra il mondo, habbia sopra Ulrich Middeldorf, a cura di Antje Kosegarten-Peter Tigler, Berlin 1968, pp. 342-349.
73. Pompeo G. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] navate a T che spostano l'asse di simmetria verso la qibla e Wand-Schumuckder Bauten von Samarran und seine Ornamentik, Berlin 1923; K.A.C. Creswell, Early Muslim Curatola - G. Scarcia, Le arti nell'Islam, Roma 1990; B. O'Kane, Natanz and Turbat-i ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ispirandosi alla lezione dossettiana, cominciò a disegnare un asse storico nuovo da contrapporre alla rigida schematicità del Piano, Postulatum, regole, Roma 2003.
61 T. Filesi, L’Italia e la Conferenza di Berlino (1882-1885), Roma 1985; R. Rweyemamu ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...