LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nella chiesa di S. Martino ai Monti a Roma (Vielliard, 1931, pp. 121-127), in 1983). Costruito su un'asse lignea quadrangolare, il corpo pp. 433-436; id., Medioevo, 1927; F. Krüger, Lüneburg, Berlin 1928; H. Leclercq, s.v. Lampes, in DACL, VIII, 1 ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] e il tentativo del governo di Roma di sottrarsi alle conseguenze della disfatta realizzati dopo l'erezione del muro di Berlino anche nella Germania Orientale, il fatto che sua ostinata resistenza alle potenze dell'Asse negli anni drammatici 1940-1941. ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] p. 104). Con i due decreti di Berlino (21 novembre 1806) e Milano (23 novembre (tr. it.: Napoleone e la conquista dell'Europa, Roma-Bari 1990).
Zalin, G., Federico List e Alessandro quella politica fu l'asse portante di una concezione eminentemente ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] I due si erano già incontrati nella primavera del 1912 a Berlino e il finlandese aveva preso le misure del suo avversario operava di preferenza sull'asse 1500-3000 m e ai Campionati Mondiali del 1987 a Roma seppe vincere su ambedue ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] l'ordine, emanato da Silla, di far svolgere a Roma l'olimpiade dell'anno 8o.
H) Primo periodo dell' il cui esemplare migliore si trova a Berlino. Della fama dello Zeus di Fidia orientale 43,58 m; lunghezza dell'asse dei due edifici absidati 30,79 ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] -85, M. ci appare punita da Roma, almeno a partire dal 78, con Andando ancora più a S, quasi sull'asse della penisoletta, si incontra la Porta id., in Kurze Beschreibung der Staatl. Museen zu Berlin, 3a ed., Berlino-Lipsia 1922, nn. 1574-77, 1599, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] in Bauplanung und Bautheorie der Antike, Berlino 1984, pp. 49-69; H. forma di triconco sono disposti sullo stesso asse anche nel Santuario di S. Felice a ci è testimoniato per la chiesa di S. Pietro a Roma dalla fine del IV sec. (Paul. Noi., Epist., ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] sia nella Storia della città di Roma nel Medioevo (Geschichte der Stadt Rom collocandoli perlopiù lungo un asse cronologico lineare, rispetto al Einzelbänden, a cura di G. Colli-M. Montinari, I-XV, Berlin 19882: VI, Der Antichrist, 60, p. 250; VI, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a.C. il console Caio Flaminio fa costruire a Roma il Circo Flaminio. Nel 100 a.C. viene (1926-28) e 'Mommsen', ancora a Berlino, di Fred Forbat (1930).
A St. scenografico fondale svolto nei confronti dell'asse della via Imperiale, l'attuale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Society di Londra (1662) o alla Societas Regia Scientiarum di Berlino (1700) ‒ molto tempo dopo, quindi, la loro ammissione ai , che si svolsero prima a Roma e poi a Firenze, negli anni Quaranta.
Il secondo asse della sua produzione scientifica, che ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...