PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] fra np − l e np + l. Questa probabilità è data approssimativamente dall'area compresa fra la curva (3) o (3′), l'assex e le ordinate condotte nei punti di ascisse ± l; è espressa dunque dall'integrale
o in forma più comoda (Laplace, 1812)
La detta ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] . 20). Ciò si può esprimere dicendo che l'ellisse è la curva corrispondente al cerchio nell'omologia affine ortogonale di assex e di rapporto b/a.
Notiamo, in via incidentale, che più generalmente ogni conica si può costruire (linearmente) per punti ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] appena nell'intorno dell'equatore e poiché tali cupole si ottengono trasformando la sola x* (ponendo quindi λ2 = λ3 = 1), soltanto nell'intorno di detto assex*. Per λ1 = 2 (corrispondente ad una forte deformazione), si ha nel caso sfera-ellissoide ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] al contorno:
con M momento flettente della sezione considerata, T momento rispetto all'assex di tutte le forze che precedono la sezione considerata e A(x), B(x), θG, YG e C0 funzioni delle caratteristiche geometriche ed elastiche della superficie ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] assex orizzontale e diretto al Nord geografico, asse y orizzontale all'Est, asse z verticale verso il basso; queste componenti cartesiane (X quasi dipolare, con momento magnetico quasi parallelo all'asse terrestre, 'vecchio' all'incirca come la Terra ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] una superficie di rotazione, limitata da due paralleli, è data dall'integrale
in cui r = f(x) è l'equazione della curva sezione meridiana, l'assex è l'asse di rotazione, a, b, sono le ascisse dei due paralleli che limitano la regione considerata, r ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] y1,...,yn. Ponendo d(x,y) = [(x1 − y1)2 + ... + (xn − yn)2]½, E diviene uno spazio metrico, il cosiddetto spazio reale euclideo a n dimensioni.
3) Se E è l'insieme delle funzioni reali continue sull'intervallo (a,b) dell'asse reale, si può assumere ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] e la Nigeria.
Le formule di passaggio dalle coordinate geografiche terrestri a quelle piane ortogonali della carta (riferite all'assex lungo il meridiano centrale del fuso considerato e delle y lungo l'equatore), nelle forme date da G. Boaga ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] differenza delle tensioni agenti agli estremi di dx e cioè:
ove α è l'angolo che la tangente alla corda forma con l'assex. Data la piccolezza di y e quindi di α, possiamo scrivere:
cosicché l'equazione del moto diventa:
con la condizione che per ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] prendiamo gli spigoli come assi coordinati. Detto p il valore della pressione, il gas subisce sulle facce di ascisse x = 0, x = a normali all'assex, rispettivamente le forze + p • bc; - p • bc. Esse danno al viriale il contributo
lo stesso si ha per ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...