(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] e arte
La città ellenistico-romana aveva una cinta di mura rettangolare (m 1330 x 850): l’impianto urbanistico era ortogonale, con isolati regolari. L’asse principale era la ‘Via diritta’, citata negli Atti degli Apostoli; parallela a questa era ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] industrie chimiche e meccaniche, che si addensano lungo l’asse Francoforte-Wiesbaden; sempre più rilevanti le attività terziarie Rivoluzione francese, parteciparono alle coalizioni antifrancesi: Ludovico X (1790-1830) perdette territori in Alsazia e ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] 11° sec.), nel 12° sec. si estese al di là del fiume Asse, dove sorgeva dall’8° sec. l’abbazia dei vescovi di Liegi, nei Paesi Bassi e in Italia. Vi aderirono il re di Spagna Ferdinando il Cattolico e papa Leone X. La lega si sciolse nel 1514. ...
Leggi Tutto
Geografia
Ciascuna delle 4 parti uguali in cui si dividono i ‘fogli’ della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare; tali q. si distinguono con i numeri romani, I, [...] si pensano come assi cartesiani x, y, si usa numerare i q. in senso antiorario, a partire dal q. in cui la x e la y sono entrambe Antica moneta di bronzo romana del sistema dell’asse, 1/4 dell’asse duodecimale, avente valore di 3 once. Solitamente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] produttive, quelle cioè a tecnologia avanzata. Lo spostamento dell'asse portante dell'industria ha varie cause: tra i motivi − quella della Black aesthetics, che prende le mosse da Malcolm X e attraverso L. Jones (poi Amiri Baraka) e A. Gayle ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] urbani di medie dimensioni, che accrescono la concentrazione in questa ristretta area del paese, lungo il principale asse di comunicazione, ferroviario e stradale.
Condizioni economiche
Nel corso degli anni Novanta il governo democratico succeduto ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] per Ingolstadt), che hanno contribuito a decongestionare l'asse del Reno.
I gruppi ecologisti ''verdi'', sempre più DDR, Dresda 1977; ix. Kunstausstellung der DDR, ivi 1982; x. Kunstausstellung der DDR, ivi 1987; Durchblick, Ludwig-Institut für Kunst ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] ), 8.000 ÷ 10.000 t.; 169,16 × 18,41 × 6,50 m.; IX/152, X/100 AA e As, 36 mtg.; VI lanciasiluri da 533; 72.500 CV; 31,5 nodi; protezione da carico da 4200 t., con motrice da 2300 CV asse e con riscaldamento intermedio e vapore surriscaldato (19 kg./ ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] poi, a una progressiva emancipazione della provincia dall'asse egemonico San Paolo-Rio de Janeiro. In varie in portoghese e in inglese); AA. VV., L'arte del Brasile, Milano 1982; C. X. de Mendoça, Tomie Ohtake, pref. di P. M. Bardi, San Paolo 1983; F ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] nelle fasi di volo propulso) bisogna fornire l'inclinazione dell'asse, ottenuta appunto dal programma di volo. Inoltre è necessario ζ. L'equazione del moto della struttura si scrive:
dove x è lo spostamento elastico, pc e la pressione all'ingresso del ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...