Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] x,γ(x,u))−γ(x,u)
u(0) = u(T) u′(0) = u′(T)
dove rispettivamente γ(x,u)=α(x), γ(x,u)=u o γ(x,u)=β(x) se u〈α(x), α(x)≤u(x)≤β(x) oppure u>β(x . Se u denota l'angolo tra l'asse e la tangente del bastone, λ la ...
Leggi Tutto
Statistica
Eugenio Regazzini
La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] discrete. Se una distribuzione è definita sull'asse reale ℝ, un modo per descriverla è fare ;M(F2) quando le funzioni di ripartizione Fi con i=1,2 sono tali che F1(x)≤F2(x) per ogni x e F1(x0)〈F2(x0) per qualche x0; è associativa se, date F1,F2,...,Fm ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] con le loro distanze è s′=sex, dove a e b sono due oricicli, x la loro distanza e s, s′ le lunghezze di due diversi archi.
Nella punti M tali che la tangente alla curva in M taglia l'asse delle y in un punto T con MT uguale a una costante assegnata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] interno dell'angolo delimitato dal raggio e dall'asse delle ascisse, il corrispondente sistema lineare sia stabile. Sorse la domanda: è vero che mediante la sostituzione di y=kx con y=f(x) o con y=f(t,x), sotto l'ipotesi che tale feedback non lineare ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] tramite del vettore C, dal valore assunto nello stesso istante dallo stato x. Ci si può limitare allo studio, a partire da condizioni iniziali come si è detto, come tre sezioni ortogonali all'asse p nello spazio di controllo di coordinate x1,x2,p). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] , per trovare la curva che, ruotando attorno a un asse, generi il solido di resistenza minima. Egli fu stimolato a dp/dx), r, s, … ossia
[8] dZ=M(x,y)dx+N(x,y)dy+P(x,y)dp+Q(x,y)dq+…,
egli trovò la seguente condizione più generale per l'ottimalità ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] , in Mem. d. Acc. di scienze di Bologna, s. 3, X (1879), pp. 233-312. In esse il B. ottiene, con formule IX (1878), pp. 451-475. Sulle funzioni potenziali di sistemi simmetrici attorno a un asse, in Rendic. d. R. Ist. lombardo, s. 2, XI (1878), pp. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] la logica matematica così come si è sviluppata lungo l'asse Boole-Frege-Russell-Hilbert) e, in un primo vero o falso in M. Per esempio, l'enunciato 'per ogni x esiste un y tale che y⟨x∃ è falso nel modello dei numeri naturali (lo 0 non ha ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] che ha per componenti le quantità pi=h/λi (con i=x,y,z) essendo h la costante di Planck e λi la è il punto d'applicazione di v; (b) rispetto a una retta orientata r, detta asse (si parla allora di m. assiale o scalare) è la componente secondo r del m. ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] il centro di percossa che non fa subire spinte all’asse di rotazione, differentemente da quanto aveva detto Giuseppe Venturoli, une curbe algébrique, comparsa in Nouvelles annales de mathématiques, X (1851), pp. 91-99. Lo stesso anno comparvero ...
Leggi Tutto
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...