Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] su scala di tempo del milione di anni, dell'asse di rotazione dei pianeti maggiori di addirittura 60°. Un of the annulus, in Topology, 1982, pp. 457-67.
S. Aubry, P.Y. Le Daeron, The discrete Frenkel-Kontorova model and its extensions I, in Physica D ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] valore dell'angolo che le due rette OC (fig.1) e CC (fig. 2) formano con l'asse delle ascisse. Poiché tale angolo a non varia al variare di Y, se ne deduce che nei primi due casi la propensione marginale al c. è costante. Risulta invece decrescente ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] :
da cui risulta che la traiettoria è una curva di 2° ordine e propriamente una parabola avente l'asse verticale parallelo all'asse delle y.
Gittata. Il valore di questa è dato dalla formula: X =
da cui si osserva che essa varia proporzionalmente ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] alla città, ha una superficie di 124 ettari, con un asse maggiore di 1600 m. e una profondità da 8 a 15 Plandiura, in L'amour de l'art, VII (1926), pp. 221-40; J. Folch y Torres, La collection Plandiura, in Gaseta de les arts, II, i, n. 2, 1928 ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] sferica (fig. 30). Prendiamo in esame un generico elemento alla quota y la cui normale forma con la verticale un angolo a. Se g 'estremo della forza P5 si tracci la parallela alla tangente all'asse in corrispondenza del giunto fra i tronchi 4 e 5. Si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] di prospettiva che si sviluppa negli anni Ottanta nell'asse centrale di riferimento per il dibattito dell'e. teorica -New York 1987.
E.H. Wolgast, The grammar of justice, Ithaca (N.Y.) 1987 (trad. it. Roma 1991).
A. Brennan, Thinking about nature. An ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] trovare la particella nell'elemento di volume dS intorno al punto x, y, z al tempo t. Quindi, poiché la probabilità totale di presenza in . L'oscillatore. - La particella si muova su una retta (asse x) e sia richiamata verso l'origine O da una forza ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] le curvature u″, w″ (l'apice designando derivazione rispetto alla coordinata y orientata lungo l'asse dei centri O), ma sarebbe forse più spontaneo riferirla ad
quindi all'asse dei baricentri, ed esprimerla con le curvature
Naturamente, con questa ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] lungo i due assi principali del tubo neuronale, l'asse dorsoventrale e quello rostrocaudale. Questi due sistemi di segnalazione
All'inizio del 20° sec., le osservazioni di S. Ramon y Cajal avevano escluso che la maggior parte dei n. fosse capace ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] sovente può essere abbreviato, è il seguente. Se indichiamo con y la grandezza che resta costante e con x una qualunque grandezza che rappresenta la trasformazione in coordinate x-y è un segmento di retta parallelo all'asse delle x. Lo stato fisico in ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...