Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] triangolazione'' tra la forma x della lingua A e la forma y della lingua B con la protoforma *z della protolingua C, piano classificatorio − a lingue che si muovono lungo l'asse della diacronia (vedi le considerazioni di Thomason-Kaufman 1988). ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] 1984.0 (quello passante per Greenwich) con il piano equatoriale associato al CTP; l'asse della Y completa una terna ortogonale destrorsa e giace sul piano equatoriale 90° a Est dell'asse X; la terna cartesiana è solidale con la Terra. L'origine e gli ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] possono indirizzare il progresso tecnico nella direzione desiderata.
R. Perman, Y. Ma, M. Common et al., Natural resources and environmental più alto livello sovranazionale per poi scendere (lungo l’asse dei livelli di governo) verso il più basso ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] un punto qualunque, riferito a tre assi cartesiani ortogonali x, y, z passanti per il punto stesso, ha l'equazione:
fra loro ortogonali eguaglia il momento d'inerzia rispetto all'asse perpendicolare al piano e passante per il punto d'intersezione ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] in natura che ruotano molto rapidamente attorno al proprio asse e che posseggono campi magnetici mille miliardi di volte 39-40, pp. 88-94; D.J. Thompson, L. Baldini, Y. Uchiyama, Cosmic ray studies with the Fermi gamma ray space large area telescope ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] piano: per ciò si renderà l'equazione omogenea cambiando x e y in x/z e y/z e moltiplicando quindi per z; allora per z = 0 si sistema dei cerchi che hanno a due a due lo stesso, asse radicale. Asse radicale di due cerchi è la retta luogo dei punti di ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] sempre layer-by-layer, cioè strato su strato lungo l’asse Z. Per la stampa di un oggetto è necessario un o il piano di stampa (o entrambi) vengono spostati lungo i tre assi X, Y, Z.
In tutti i processi il ciclo si ripete e, completato ogni strato, ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] J. D. H. Bell, S. Y. Pilkington, P. F. Scott, R. A. Collins. La caratteristica principale delle p. è l'emissione di brevi fino all'infinito, perché a una certa distanza dall'asse di rotazione la velocità diventerebbe superiore a quella della luce ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] filetto liquido più basso: se h è l'altezza della lama, l'equazione della parabola riferita a un asse orizzontale x e a un asse verticale y con l'origine sul ciglio interno della traversa, è semplicemente:
Per lo studio delle traverse è necessario ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] che si ottiene è una parabola, la quale tende asintoticamente all'asse delle ascisse. Dal paragone tra le curve di accrescimento nelle varie vecchie osservazioni di F. W. Twort e G. L. Y. Ingram un bacillo acidoresistente, il b. di Johne (enterite ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...