Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] dove θ è l'angolo che il campo B forma con l'asse principale (direzione di simmetria dove si trova l'estremo di banda). J., Sivco, D. L., Chu, S. N. G., Cho, A. Y., Observation of an electronic bound state above a potential well, in ‟Nature", 1992, ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] fenomenologicamente come un'alterazione del sistema immunitario e dell'asse ipotalamo-gonadi.
Con il termine stress si indica corto del cromosoma 6. Nel 1978 da J. Borel e R.Y. Calne fu introdotta nella terapia per il controllo di rigetto del ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] 'identificazione
ω(z) = − zα(− z2) (51)
(dunque, se α(y) è un polinomio in y di grado m, ω(z) è un polinomio ‛dispari' di grado 2m + certo numero di solitoni, che si allontanano nel verso positivo dell'asse x, e in un contributo di fondo, che tende a ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] con y positivo. In questo modello, dovuto a Henri Poincaré, le geodetiche sono archi di circonferenze con centro sull'asse orizzontale oppure rette verticali, e l'area di un triangolo iperbolico è data da π meno la somma dei suoi angoli (in radianti ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] Comunque, se l'anello presenta un asse binario di rotazione non intersecante (asse che non passi nè attraverso un atomo meno l'uno o l'altro meccanismo a seconda della natura del sostituente Y, di R1, R2, R3 e del solvente usato nella reazione.
A ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] spiegazione geometrica è la seguente. Ammettiamo l'esistenza di un asse con angolo di rotazione α in ciascun punto del reticolo; reticolo (q = (h, k, l,)) è:
dove ρ (x, y, z,) è la funzione della densità atomica che è determinante per il processo ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] del nazismo in Germania, le guerre coloniali del duce, l’asse Roma-Berlino, la guerra di Spagna, l’annessione dell’Austria sui vari Stati presentata al nuovo Pontefice P. XI”, Firenze 2004; Y. Chiron, P. XI. Il papa dei patti lateranensi e dell’ ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] 100. In un campo magnetico queste bicelle si allineano con l'asse del disco perpendicolare al campo, anche se l'aggiunta di piccole con direzioni di polarizzazione ortogonali (lungo gli assi x e y) sono disposti sopra e sotto le pareti di vetro della ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] che sono situati prevalentemente nei nuclei del rafe dell'asse encefalico, da cui partono proiezioni di diversa densità si può osservare la coesistenza di noradrenalina con il neuropeptide Y, l'ATP, la somatostatina e le encefaline, di acetilcolina ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] funzionalmente distinti, e che la perdita della capacità x o y non dipenda dalla maggiore o minore difficoltà dell'una o a un campo magnetico, ruotano attorno al proprio asse e si allineano secondo l'asse principale del campo. L'attivazione di una ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...