L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] al-a῾lām. Parte 3a. Historia medieval islámica del Norte de África y Sicilia (ed. e trad. R. Castrillo), Barcelona 1983; al-Idrisi, attraverso numerose porte, una delle quali situata quasi sull'asse della qibla; al-Jaznai intorno alla metà del XIV ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] valore di 1/6 di T o di S e di 1/4 di V. Così, per x e y uguali ad un'unità di aridi (a) o di liquidi (b), si avevano le equivalenze seguenti:
a) x la sua influenza (aes grave), l'unità monetaria è l'asse (as), del valore di una libbra. Anche se il ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] neutralismo, del quale Nehru aveva fatto l'asse della sua politica internazionale nei confronti della pp. 187-214.
Garde Castillo, J., Los territorios no autónomos en la Carta y en la práctica de las Naciones Unidas, Madrid 1959.
Goodrich, L., Hambro, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] grand atlas de l'archéologie, Paris 1985, pp. 141-61; Y. Thebert, Permanences et mutations des espaces urbains dans les villes d'Afrique lato opposto si apriva la nicchia del miḥrāb e l'asse che univa minareto e miḥrāb divideva la moschea in due ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] dal seno al fascio di His sono riportati sullo stesso asse dei tempi. Il ritardo più grande nel tempo di of the heart, New York 1960.
Hoffman, B. F., Kao, C. Y., Suckling, E. E., Refractoriness in cardiac muscle, in ‟American journal of physiology ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] sulla base del cranio; limitato grado di flessione dell'asse della base del cranio che ne mantiene bassa la J. Robinson, la famiglia Leakey, Ph. V. Tobias, C. Arambourg, Y. Coppens, D. Johanson e dei molti altri che si dedicarono allo studio dell' ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] quantità di moto totale. Analogamente, se consideriamo una rotazione di angolo infinitesimo ϑ, per esempio intorno all'asse z, si avrà a-1x = (x + ϑy - y − ϑx, z) e quindi
trascurando ϑ2. Questa volta scriveremo
U = 1 − i(ϑ/ℏ)Mz, (54)
dove
(pkx ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] notevole importanza. Tra questi fondamentale era quell’asse est-ovest, dall’Appennino centrale alla costa Gros, La trasformation du modèle de la domus, in J.-M. Croisille - Y. Perrin (edd.), Neronia, VI. Rome à l’époque néronienne, Bruxelles 2002, pp ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Society for the Study of Egyptian Antiquities Journal, 11 (1981), pp. 213-23; W.Y. Adams - J.A. Alexander - R. Allen, Qasr Ibrim 1980 and 1982, della facciata, che per motivi urbanistici non è in asse con il resto delle mura, e presenta una cascata ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] semico alter, altrettanto denso; al cui vertice, sull'asse paradigmatico dell'albero/legno vivo non è significato il analisi, a cura di C. Prevignano, Milano 1979, pp. 181-185; Y.P. Castel, Atlas des croix et calvaires du Finistère, Quinper 1980; E ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...