BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] e la porta Nova a O. Questo nuovo asse viario interno rese meno agibile il quadrante nordoccidentale . Marchini, Il Collegio di Spagna, edificio monumentale, in El cardinal Albornoz y el Colegio de España, V (Studia Albornotiana, 36), Bologna 1979, pp ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] il tratto orientale più basso, con abside leggermente fuori asse, della chiesa attuale, con il soprastante oratorio, pure dei dipinti, a cura di F. Todini, B. Zanardi, Firenze 1980; Y. Christe, L'Apocalypse de Cimabue à Assisi, CahA 29, 1980-1981, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] percorse dalla stessa corrente elettrica continua raccogliendosi attorno all'asse del sistema.
I bosoni di Goldstone. Jeffrey Goldstone le soluzioni intere dell'equazione diofantea f(x,y)=m dove m è intero e f(x,y) è una forma irriducibile di grado ≥3 ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] ) e questo: a) operando sostituzioni di personaggi (x ha un cavallo y ha un cavallo); b) sostituendo l'uno all'altro oggetti-valore (x onore ecc.). È questa ricerca che forma spesso l'asse dinamico del racconto, la costante che regola l'alternanza di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] della 5-HIAA nell'LCR dei depressi e dei suicidi.
L'asse ipofiso-surrenale non è l'unico a essere turbato dall'inibizione dell S.P., ACTH release by triptophan in man, in ‟Clinica de endocrinología y metabolismo", 1980, L, pp. 360-363.
Molina, A.F. de ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] una votazione tra x e z dovrebbe prevalere x (perché x batte y e y batte z); in realtà, invece, z prevale con una maggioranza che, se il modo in cui le alternative sono ordinate lungo l'asse delle ascisse è arbitrario, non ci si può aspettare che le ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] sia da microcristalli orientati secondo l'asse dei costituenti macromolecolari delle fibre collagene , M. D. (a cura di), The thalamus, New York 1966.
Ramon y Cajal, Histologie du système nerveux de l'homme et des Vertébrés, Paris 1909.
Romeis ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] ),
t* = t + a,
dove c è un'applicazione dell'asse dei tempi sulle posizioni, Q è un'applicazione sui tensori ortogonali, x0 ricordata sopra,
W = − p0(θ, Y) • Y• − Y• • π(θ, Y)Y•.
Allora la disuguaglianza di dissipazione ridotta è soddisfatta ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] e le basi delle colonnine, sono prospetticamente centrati sull'asse mediano dell'intero 'trittico' e non su quello Instituut te Rome, s. XII, 47, 1987, pp. 83-113; Y. Nomura, Attribuzioni e datazioni delle prime opere di Giotto, AHist 10, 1987 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] , postulò che la Terra ruotasse intorno al suo asse e diede anche una precisa indicazione sul periodo di islámico en honor de Juan Vernet, edición preparada por Josep Casulleras y Julio Samsó, Barcelona, Instituto Millás Vallicrosa de la Historia de ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...