La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] ) e il cono C che si ottiene facendo ruotare tale triangolo intorno all'asse x.
Tagliando tutti questi solidi di rotazione (l'iperboloide A, il cono al cono C generato dalla rotazione di y=kx intorno all'asse x. Sarebbe assai facile dimostrare che le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] c=−1; l'equazione si scrive
[28] (x2+x)2=x2+x+d,
da cui y2=y+d; per ogni valore di d si ha un valore di y1, e basta dunque risolvere x2 CE per asintoti. Tracciamo anche la parabola P di vertice A, asse AC e lato retto BC. La parabola P passa per D in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] corpi
(dove v, la temperatura, è una funzione delle coordinate x, y, z e del tempo t e K è una costante che dipende , una curva continua non può passare da una parte all'altra dell'asse x senza tagliarlo almeno in un punto. Un fatto che era stato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] costruisca il punto Q tale che EQ=CJ. Il punto Q appartiene allora alla parabola di asse CA, vertice C e lato retto AC. Infatti: EJ2=EC∙EA, EQ2=CJ2=EJ2+EC2 muqarnas, figure geometriche studiate recentemente da Y. Dold-Samplonius (1992), sono elementi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] Per esempio, l’equazione x3+bx=ax2+c, ponendo x=y+a/3 diventa
e sviluppando le potenze
In quest’ultima sull’iperbole AI:ST=ST:IL (fig. 6).
Se indichiamo con RS l’asse dell’iperbole, avremo evidentemente RS=2×21/2ST, e dunque RS2=8AI×IL.
...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] 'identificazione
ω(z) = − zα(− z2) (51)
(dunque, se α(y) è un polinomio in y di grado m, ω(z) è un polinomio ‛dispari' di grado 2m + certo numero di solitoni, che si allontanano nel verso positivo dell'asse x, e in un contributo di fondo, che tende a ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] = R può essere che risulti σ (A) = ∅, come mostra l'esempio (x, y) → (y, x). Infine indichiamo con ρ (A) = Cσ (A) l'‛insieme risolvente' di A costituito da un'unione finita di sottogruppi additivi dell'asse immaginario iR. Qui sup (A) indica il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] dimostra che tutti gli altri di possono essere espressi linearmente in x e y. Nel caso in cui si abbiano 2n linee, l'equazione sarà di lungo l'asse verticale mantenendo la direzione di KN costante; mentre L scivola su o giù lungo l'asse verticale, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] che formano l'angolo CAI di 45°, trovare la curva ABB riferita all'asse AC, tale che, condotte da un suo punto qualunque B l'ordinata BC iniziali
e le condizioni agli estremi
[63] y(0,t)=y(l,t)0
e ottiene la soluzione
[64] y(x,t)=Ψ(kt +x)-Ψ(kt-x ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] i numeri reali e i punti di una retta (o di un 'asse', sul quale sono fissati due punti O e U), che oggi ci numero dei coefficienti dell'equazione generale di grado n in x e y egli conclude che una tale curva è individuata in generale dal passaggio ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, denotata con la lettera y, che si...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...