CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] e la conseguente alterazione volumetrica del presbiterio e del transetto, volta a contrapporre uno spazio trasversale all'asse longitudinale delle navate (Salvini, 1966, pp. 162-163), in uno spirito ancora decisamente tardoromanico, ma al tempo ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] e coro rettilineo inscritto, a due campate, caratterizzato in pianta da una duplice deviazione rispetto all'asse longitudinale, dovuta all'andamento del terreno. Massicci pilastri a fascio estremamente articolati sostengono le volte a crociera ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] verso la fine della dinastia, e Ramesses II, non molto dopo, costruì un cortile con doppia colonnata, obliquo rispetto all'asse delle parti più antiche del tempio. È questo un complesso in cui i vari architetti hanno saputo intendere il senso dell ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] emerge rispetto al corpo longitudinale in pianta e in alzato; la cappella dell'altare maggiore è poligonale e sull'asse presenta un vertice, contrassegnato da un pilastro, in luogo del lato del poligono, come avviene abitualmente. La singolarità si ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] e i traffici interni sono favoriti dallo sviluppo della rete stradale (154.520 km nel 1975) e autostradale che ha per asse la Strada panamericana, dal confine con gli SUA, a Ciudad Juárez, a quello col Guatemala, per 10.283 km; notevole sviluppo ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] trazione elettrica, le locomotive dei vecchi treni tipo sono state sostituite dai locomotori, i quali sono simmetrici rispetto al loro asse: è così scomparsa la distinzione fra treno tipo tagliante e treno tipo flettente fin qui in uso, con qualche ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] in formazione, anzitutto quella di Tokaido, che unisce in un'unica cintura urbana le città giapponesi disposte lungo l'asse del Mare Interno: Tokyo, Nagoya, Kyoto, Osaka; poi quella che da Londra giunge fino alla grande conurbazione centro-europea ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] degli antichi fossati e delle mura (Bocchi, 1974), mentre a S scorreva il Po di Volano. L'insediamento era diviso da un asse viario longitudinale, l'od. via di Porta S. Pietro, a lato del quale si allungavano tre stretti isolati per parte. Nel ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] perimetrale irta di contrafforti, di forma quadrangolare, dai lati non perfettamente ortogonali, con una delle diagonali disposta quasi precisamente sull'asse N-S. Le dimensioni esterne dei lati del muro perimetrale variano da m. 125 a m. 127 ca. per ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] per sostenere la travatura di un transetto continuo, appartiene, fin oltre le finestre basse - spostate rispetto all'asse della campata sotto cupola -, alla prima fase costruttiva. Il muro d'ambito del corpo longitudinale, conservato su cinque ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...