Anatomia e medicina
La regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella fedelmente sull’articolazione sottostante; la sua [...] ha sezione costante o variabile a seconda dell’eguaglianza o meno dei diametri delle sezioni da collegarsi; nel g. saltatubo, le estremità hanno lo stesso asse e la parte centrale è sagomata a U per consentire il passaggio di un tubo perpendicolare. ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] vertebrale è sottoposta all’usura del tempo e, di conseguenza, agli effetti della funzione che esercita, che è quella di asse portante del corpo e di elemento di movimento. Il disco intervertebrale ha la funzione di assorbire i carichi che gravano ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] ossei (Osteitti) dal quale hanno avuto origine gli Anfibi: nella struttura di queste pinne, che apparivano costituite da un asse centrale piuttosto corto e formato da pochi elementi in fila sul quale si impiantavano i raggi di sostegno, è facilmente ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] i caratteri di una t. (nel significato ordinario della parola), data dal rapporto tra la forza agente (diretta lungo l’asse longitudinale del solido) e la sezione trasversale. È la sollecitazione cui resta soggetta, per es., ogni asta che funzioni da ...
Leggi Tutto
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] meteorologia T. marina Fenomeno atmosferico che si verifica al di sopra della superficie marina: consiste in un vortice ad asse verticale che si eleva per una certa altezza nell’aria e si sposta mantenendosi sempre verticale; il vortice aspira acqua ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] importanza prevalente.
Fisiologia e anatomia
Movimento che avvicina un arto o una parte mobile del corpo a un piano, a un asse o a un punto di riferimento.
Si dicono adduttori i muscoli che hanno per azione principale il movimento di a.: adduttori ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] Archimede; ammette un punto asintotico (il polo, attorno al quale si avvolge infinite volte) e un asintoto (la retta parallela all’asse polare r, posta al di sopra di esso, a distanza a). La s. logaritmica o equiangola (E. Torricelli, R. Descartes) è ...
Leggi Tutto
Anatomia
Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione [...] : è costituita da due facce formanti un angolo diedro. Il grado di simmetria della classe sfenoidale è dato da un asse binario polare: cristallizzano in questa classe molte sostanze organiche, per es. il saccarosio, l’acido tartarico e l’idrocarburo ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] e altri (v., 1972) che il MIF marcato si accumula nella ghiandola pineale; questi autori suggeriscono l'esistenza di un asse ipotalamico-epifisario-ipofisario molto complesso che potrebbe implicare più di una sostanza di tipo MIF nel controllo della ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] Le prime due cervicali, rispettivamente atlante ed epistrofeo o asse, hanno una conformazione diversa dalle altre vertebre: infatti di un arto o di una parte del corpo sul proprio asse. In rapporto alla loro reciproca attività, i muscoli possono ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...