GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] la sua struttura a forma di rete, che si accordava bene sia con l'interpretazione fisiologica che considerava l'asse cerebro-spinale come sistema addetto alla trasmissione di un impulso nervoso di natura elettrica, sia con la dottrina "unitaristica ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] che è insediato nel medesimo patriarcato il G. se l'attende quasi per diritto di successione, quasi sia incorporata nell'asse patrimoniale della famiglia.
Senza effetto, per il momento, la denuncia, ancora del 28 genn. 1546, al cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di classico contrapposto; il piedistallo su cui compare il nome del santo apostolo è a sinistra dello spettatore rispetto all'asse centrale, in modo che il contorno bidimensionale della statua e la veduta frontale della nicchia stanno fra loro in ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] stazione Termini su progetto di S. Bianchi.
Un grande asse viario con alberature avrebbe dovuto congiungere porta Pia con la . Il disegno del C. per i Prati era basato su un grande asse viario da piazza del Popolo a S. Pietro sul quale si attestava un ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] , di indurre Berlino a prendere seriamente in considerazione la possibilità di una revisione della strategia e della politica dell'Asse, revisione basata sulla pace separata con l'URSS e, almeno, su una condotta difensiva delle operazioni all'Est, in ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] , scoraggiati dall'insicurezza crescente delle strade, e dai seri danni economici che le azioni di rapina provocavano ai traffici dell'asse commerciale tra Roma e Napoli.
Al D. e a Celso Celsi, agli inizi del 1592, venne affidato l'incarico di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] soffitto del palazzo, l'ovale con la Lotta di Giacobbe con l'angelo conservato a Forlì in collezione privata.
Dopo il 1715 l'asse di attività dell'artista si spostò verso le natie Marche e l'Umbria. Di tale periodo è la pala per l'altare della chiesa ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] tratti da una fitta schiera di esploratori. L'esplorazione aveva in particolare due obiettivi, entrambi finalizzati all'individuazione dell'asse di penetrazione inglese verso l'Africa interna: capire se il Nilo Bianco uscisse o no dal lago Alberto, e ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] O. Aloisio, 1931): da considerarsi un tema fondamentale di confronto tra architetti e poteri istituzionali, la complessa vicenda dell'asse cittadino torinese che vide il giovane L. tra i protagonisti era diventata - in un contesto di aspre polemiche ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] l'inserimento dei giovani nella vita lavorativa, proposte che ruotano intorno all'istituzione di falcidie o assegnazioni anticipate sull'asse ereditario quali strumenti atti ad agevolare la trasmissione dei patrimoni e dei redditi.
Mentre quindi il D ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...