La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] figura), e una direzione zero a partire da esso. Allora il punto A′, al centro della carta, è l'immagine di A, e un asse dato che passa per A′ determina le direzioni. Qualunque sia il punto P della sfera, la sua immagine P′ è l'estremità del segmento ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] se la pressione è sufficientemente grande. Il problema fu già considerato da Eulero nel 1744. Se u denota l'angolo tra l'asse e la tangente del bastone, λ la pressione e T la lunghezza del bastone, l'equazione, con condizioni agli estremi fissate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] detta 'trattrice', intorno al proprio asintoto. La trattrice è il luogo dei punti M tali che la tangente alla curva in M taglia l'asse delle y in un punto T con MT uguale a una costante assegnata. Ruotando la trattrice intorno al proprio asintoto (l ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] misura. Il coefficiente di r. è la tangente trigonometrica dell’angolo che la retta di r. forma col verso positivo dell’asse X e indica pertanto di quanto vari approssimativamente in media Y quando X subisce un incremento unitario. L’approssimazione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] origine a una porzione di spazio limitata da una superficie. Per es., il l. dei punti P equidistanti dai punti A, B è il piano asse del segmento AB, mentre il l. dei punti P tali che |PA|<|PB| è il semispazio che ha come frontiera quel piano e che ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] sinistra per p>ˆp (i tre quadri di fase possono essere interpretati, come si è detto, come tre sezioni ortogonali all'asse p nello spazio di controllo di coordinate x₁, x₂, p).
Tra le biforcazioni locali più note si citano quelle di collisione fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] all'azione di due bobine circolari identiche coassiali percorse dalla stessa corrente elettrica continua raccogliendosi attorno all'asse del sistema.
I bosoni di Goldstone. Jeffrey Goldstone, del CERN di Ginevra, postula che alla rottura spontanea ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] orizzontale (l'orizzonte locale), l'altro verticale (il meridiano). L'asse del globo è fissato sul piano del meridiano, ma può essere forma di triangolo rettangolo con l'ipotenusa parallela all'asse terrestre, cui è connesso un quadrante parallelo al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] e CE per asintoti. Tracciamo anche la parabola P di vertice A, asse AC e lato retto BC. La parabola P passa per D in quanto radici di f(x)=0, cioè l'intersezione della curva con l'asse delle ascisse, e ne deduce infine le limitazioni delle radici di f ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] gt; 0 e inoltre s (A) = 0, allora σ (A) ⋂ iR è costituito da un'unione finita di sottogruppi additivi dell'asse immaginario iR. Qui sup (A) indica il limite superiore del sottoinsieme A di R.
Concludiamo questo paragrafo con alcune considerazioni sul ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...