Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] il proprio corpo come oggetto svuotato da qualsiasi emozione. In altre parole, il narcisismo determina una frattura dell'asse Io-Sé. La problematica narcisistica coinvolge in maniera molto profonda il senso della propria identità, in quanto l ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] cartesiana, scegliendo gli assi x e y come in figura, è: (x2+y2) (x−d)=2dy2 dove d=AO=OC. La c., simmetrica rispetto all’asse y, ha un punto doppio isolato in O e ha la retta y=d come asintoto.
C. di Peano
Particolare c. costruita da G. Peano per ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] . Se lo stantuffo trasmette o riceve il movimento da un albero per mezzo di una manovella e di una biella e se l’asse dell’albero e del cilindro sono complanari, la distanza tra i due p. morti (corsa dello stantuffo) è uguale al doppio del raggio ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] medio della m. destra quando pollice e indice, aperti a triedro, indichino nell’ordine i due fattori (fig. 2). La stessa regola fornisce il verso dell’asse z di una terna cartesiana levogira (o normale) x,y,z, noti gli orientamenti degli assi x e y. ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] , i Tuareg o i Tubu del Sahara, per es., per indicare i siti dove si può trovare l'acqua.
Reificazione. - Il secondo asse che motiva e orienta il processo di territorializzazione concerne la sfera materiale: quale che sia l'idea che una società si fa ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] la nascita del partito, ma non necessariamente per rivitalizzarlo. L’approccio di Ruini era decisamente diverso e manteneva come asse l’imprescindibilità della Dc; la laicizzazione che il partito aveva conosciuto – a suo dire avviata già da De ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] d'influire sul livello del prezzo esistente sul mercato. L'abbandono dell'immagine di una funzione di domanda parallela all'asse delle ascisse, con ovvia costanza dell'incasso marginale, e la sua sostituzione con l'immagine nuova di una funzione ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] in formazione, anzitutto quella di Tokaido, che unisce in un'unica cintura urbana le città giapponesi disposte lungo l'asse del Mare Interno: Tokyo, Nagoya, Kyoto, Osaka; poi quella che da Londra giunge fino alla grande conurbazione centro-europea ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] , i veicoli ferroviari hanno dimensioni, sagome e caratteristiche meccaniche strettamente standardizzate; vincoli sul carico massimo per asse sono inoltre imposti dalle caratteristiche tecniche dei binari. La lunghezza dei totale treni è limitata ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] dopaminergica e noradrenergica); le componenti cognitiva e psicomotoria chiamerebbero, invece, in causa la 'depressione' dell'asse reticolocorticale (arousal). L'incremento omeostatico del sistema, che consente di ripristinare i livelli ottimali di ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...