Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] il Giappone si presentò come il liberatore delle n. asiatiche dall'imperialismo britannico e francese. Le potenze dell'Asse cercarono di minare gli imperi coloniali francesi e inglesi atteggiandosi a paladini dell'indipendenza delle n. islamiche. Sul ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] aprono completamente la facciata e grazie a una coppia di pensiline in lamiera metallica che, ruotando secondo un asse orizzontale, sigillano completamente il prospetto. Nella stessa categoria si colloca l'insediamento residenziale di rue de Suisse a ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] mai le idee razzistiche.
Comunque, non appena il fascismo italiano divenne il partner più debole nell'alleanza dell'Asse e Mussolini stesso ebbe adottato una politica razziale, tutto il fascismo europeo divenne razzista. A eccezione dell'Italia ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] dell'arte filmica ovvero dello ‛specifico filmico', come quasi universalmente è stato definito. Questo è senza dubbio l'asse centrale, il punto costante di riferimento della riflessione sul film e delle poetiche filmiche, al di là del variare ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] avuto un ruolo notevole sino all'epoca moderna; ciò vale in particolare per quell'area immediatamente a nord delle Alpi, il cui asse principale era la valle del Reno, ma che si estendeva dalla Svizzera al Mare del Nord e oltre (v. Rokkan, 1967). Per ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dello Stato unitario, sulla base del convincimento, maturato dagli anni Trenta in poi, secondo cui spostando l’asse culturale in senso tecnico e scientifico si sarebbero irrobustite le forze intellettuali e produttive necessarie alla rigenerazione ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] una lettura complessiva delle scritture ebraiche e cristiane in cui la prospettiva sapienziale sia posta in rilievo come asse centrale, come luogo in cui il materiale trasmesso in contesto storico e profetico viene rimeditato e riespresso in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] le coste di Zacatula, alla foce del Balsas. Quanto alla navigazione fluviale, è interessante notare che sul Balsas, importante asse di comunicazione, essa si effettuava su zattere sostenute da file di voluminose zucche che fungevano da efficienti ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] del primato della Chiesa e della religione, dovuto alle rivoluzioni settecentesche e al razionalismo illuminista, resterà l’asse di fondo della disciplina morale familiare, con il corollario che la restaurazione di quel primato fosse l’unica ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] popolazione mediante elezione. Nel primo caso la base del controllo viene detta oligarchica; nel secondo poliarchica.Sull'asse fusione/organizzazione con altre specie di agire sociale e altri modi d'organizzarle, il modo di organizzazione politica ...
Leggi Tutto
asse1
asse1 s. f. [lat. assis] (pl. assi, volg. tosc. asse). – Sezione longitudinale, di poco spessore, d’un tronco d’albero, tavola: l’a. per il pane; a. da stiro, tavola lunga circa 140 cm, imbottita superiormente, sulla quale si stendono...
asse2
asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè alla libbra (in Roma, g 327,5), progressivamente...