Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] del mondo sono rese facili e attive da regolari servizi di navigazione di ogni nazionalità. Per quanto riguarda la costa mediterranea, i grandi porti artificiali di Porto Said e di Alessandria sono legati ai porti italiani diGenova 14 giugno 1800. L' ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di Itaoca, console del Brasile in Genova dopo lunga permanenza in Rio; il Ferrari, autore didi consegnare un supposto colpevole e, capeggiando una moltitudine di 20.000 persone, cinse d'assedio la nuova città del . colonial: 1500-1800, Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , tornato in Europa, si era distinto per atti di valore al celebre assediodi Mahòn, poi a quello di Gibilterra. Al Plata era ritornato nel 1788, avendo dal viceré Del Pino il governatorato interinale di Misiones. Poco prima della invasione, gli era ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Vercelli (iniziato nel 1219), nella parte superiore del duomo di Ferrara, nella facciata del duomo diGenova sono evidenti influssi di 'assediodi Alessandria e di Legnano (29 maggio 1176). Sconfitto, Federico si preoccupa di dividere i nemici, di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] che intanto avevano posto assedio ai Mamertini, e avanzò del regno a Ruggiero Settimo, capo del governo provvisorio, deliberò di unire il regno stesso alla Federazione italiana e, invano, più tardi offrì la corona al duca diGenova, secondogenito di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] zona del castagno; 3. zona delle foreste di Conifere, cioè dell'abete rosso nel nord della Svizzera fino a 1800 m., del larice e del cembro Appennino, prima della battaglia di Fornovo. Durante l'assediodi Novara, ad opera di Luigi d'Orléans (1495 ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] all'estero e fu stimolo all'allevamento di animali robusti e di razze incrociate che dànno la lana buona dei merinos e carne migliore di questi. L'industria del resto si è, per molti riguardi, modificata dal 1800, quando il miglior vello non pesava ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] italiani, dopo Genova, avendo largamente d'assediodi tempo, dal 1400, specialmente, alle soste del1800, musicisti d'ogni paese si dànno convegno a Venezia, chiamati o no alla cappella di S. Marco o di altre chiese (120 già all'inizio del ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] del Rila, del Pirin e del Rodope. Le conifere si spingono fino a 1800di oggi. Nel 1763 la missione bulgara passò ai battistini diGenova, poi, nel 1781, ai passionisti per la parte settentrionale del resistette tre mesi all'assedio e non si arrese ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] 33% d'acqua, solamente 550 ÷ 1800 kg./mc. La scoria d'alto forno del secolo XV e al secolo seguente (cancelli del duomo di Trieste, di Via Garibaldi a Genova, del palazzo Giovannini a Lucca; inferriate del palazzo Sanudo ora Barozzi e della scuola di ...
Leggi Tutto