Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] truppe. Gli crearono un anti-re: suo zio, il cardinale di Borbone. Due volte è costretto a levare l'assedio d'intorno a Parigi; due volte il talento strategico del duca di Parma ha ragione delle sue qualità esclusivamente soldatesche. Ma egli non si ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] abitanti.
Bibl.: Cvijić, La Péninsule balkanique. Géographie humaine, Parigi 1918; O. Randi, La Jugoslavia, pubbl. dell'Istit. 'imperiali a Vidin e ad Orsova, erano venuti ad assediarli in Belgrado. La situazione tuttavia, per quanto compromessa, ...
Leggi Tutto
Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] 29-30); di cannibalismo si tacciarono i parigini durante l'assedio di Enrico IV, nel 1590; i Sassoni durante la guerra vol. La sociologie d'après l'ethnographie, 3ª edizione, Parigi 1892, pp. 200-215; G. Steinmetz, Endokannibalismus, in Mittheilung ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] Emesa, una disfatta decisiva, ponendo fine, dopo l'assedio della città e la cattura di Zenobia stessa, all Palmyre, autrement dite Tedmor au désert, Londra 1753 (altre ediz., Parigi 1819 e 1829); Palmyra, Ergebnisse der Expeditionen von 1902 und 1927, ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] 1888-1891; id., Monaco, ses origines et son histoire, Parigi 1897; Labonde, Histoire de Monaco, ivi 1934; Annuaire de la Principauté de Monaco, 1933, p. 225 segg. Per l'assedio del 1506-07, v. E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti Soc ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] p. 7; C. Diehl, L'art byzantin dans l'Italie méridionale, Parigi 1925, p. 310; A. Frangipane e C. Valente, La Calabria, Bergamo spettanti alla città di Catanzaro, ivi 1877; C. Sinopoli, L'assedio di Catanzaro del 1528, ivi 1928; id., Per i martiri ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] difenderla dagli assalti degli avversarî: Postumio vi aveva sostenuto l'assedio di Gallieno nel 261. Caduto il breve impero gallico, la 1923; J. Colin, Les antiquités romaines de la Rhénanie, Parigi 1927, p. 127 segg.; D. Krencker-E. Krüger, Die ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] C.) diresse la conquista e la distruzione di Stabia e l'assedio di Nola ed ebbe altri successi in diverse operazioni. Nell'88 673 segg.; J. Carcopino, Sylla ou la monarchie manquée, Parigi 1931. I frammenti dell'autobiografia in Peter, Histor. roman. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] Calabria quando il padre mosse contro Braccio oa Montone, che assediava Aquila (1424); Muzio Attendolo, al guado della Pescara, moriva France sous Louis XI et François Sforza, voll. 4, Parigi 1916-1924.
Bibl.: Manca un'esauriente monografia d'insieme ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] appoggiasse M. Ma Lucullo riuscì a liberare Cizico dall'assedio e M. fu costretto a rifugiarsi a Nicomedia, opera più importante su M. resta sempre Th. Reinach, Mithridate Eupator, Parigi 1890. Inoltre F. Geyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...