LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] che pareva vicina; l'esercito francese, divenuto di assedianteassediato, fu decimato dalle malattie; il Lautrec stesso, , Oeuvres, in Coll. de la Soc. d'hist. de France, III, Parigi 1867; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del regno ...
Leggi Tutto
Riformatore, nato a Gap (Delfinato) nel 1489, morto a Neuchâtel il 13 settembre 1565. Discendeva da un'antica famiglia borghese, in grado di assicurare al figlio, inviato agli studî a Parigi, una più che [...] del duca di Savoia ed estendere quella specie d'assedio alla Francia, nel luglio 1532 parte con Antonio Les origines de la Réforme en France, III, Parigi 1914; E. Dopumergue, Jean Calvin, voll. 7, Losanna e Parigi 1899-1927, passim; cfr. anche Soc. de ...
Leggi Tutto
LUCULLO, Lucio Licinio
Mario Attilio Levi
Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] iniziò le operazioni per l'invasione del Ponto, cingendo d'assedio Amiso sotto le cui mura dovette svernare (73-72). , IV, Lipsia 1910, pagine 134-188; Th. Reinach, Mithridate Eupator, Parigi 1890. pp. 199 segg., 318 segg.; T. Rice-Holmes, The Roman ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nate a Parigi il 6 marzo del 1619, e morto a Sannois il 28 luglio 1655. Dopo cinque anni di studio presso un curato a Mauvières fu messo a Parigi nel collegio di Presles-Beauvais, ma [...] va di guarnigione a Mouzon (1639). Nel 1640 partecipa all'assedio di Arras: si batte con tutti, gioca, beve, sul C. pubblicarono P. Brun, S. de C. B., sa vie et ses œuvres, Parigi 1893; J. Roman, C. de B., et sa famille, in Revue d'hist. littéraire ...
Leggi Tutto
S'intende generalmente con questo nome la "disseminazione" (gr. διασπορά) o dispersione degli Ebrei nel mondo antico, dall'esilio babilonese in poi.
Essa cominciò infatti con le deportazioni, in Assiria, [...] Babilonia, dopo il primo (597 a. C.) e il secondo assedio e la distruzione di Gerusalemme (586 a. C.). Una forte colonia 1901 segg.; J. Juster, Les Juifs dans l'Empire romain, Parigi 1914, voll. 2 (opere classiche, con indicazioni e discussioni delle ...
Leggi Tutto
TRUBECKOJ
Giorgio Vernadskij
. Famiglia principesca russa che trae le sue origini dal granduca lituano Gedimino (1316-1341). Il nipote di Gedimino, Dmitrij Ol′gerdovič, diventato completamente russo [...] ) dell'esercito territoriale e dei cosacchi che teneva sotto l'assedio la guarnigione polacca a Mosca. Quando avvenne la divisione fra . Il terzo fratello, Gregorio Nikolaevič (morto a Parigi nel 1930), autore del libro Russland als Grossmacht ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] di Treviri e di Trarbach e partecipando all'assedio di Philippsburg (1734). Egli era benissimo al de Belle-Isle, Metz 1856; Pajol, Les guerres sous Louis XV, voll. 7, Parigi 1881-91; F. E. de Vault, Guerre de la succession d'Autriche (1742-1748 ...
Leggi Tutto
. A circa 3 km. a oriente di Utica era una penisoletta rocciosa la cui punta è oggi occupata dal villaggio di Galaat el Andeless. Ora gl'interrimenti del Bagrada, che sbocca non più a sud-est della penisola, [...] appena sbarcato in Africa, dovette interrompere l'assedio all'appressarsi di nuove forze cartaginesi. Torino 1917 p. 523 segg.; S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1912 segg. VII, p. 219 segg.; VIII, p. 11 segg.; A. Ferrabino, ...
Leggi Tutto
Uomo di corte e scrittore, nato da nobile famiglia perigordina intorno al 1540, morto il 5 luglio 1614. Iniziò giovanissimo la sua vita di cortigiano, e insieme i suoi viaggi: nel 1559 visitava l'Italia, [...] a Mensignac e l'anno seguente a Jarnac; si trovò all'assedio della Rochelle (1572-1573); indi tornò a corte e chiuse France: Øuvres complètes de Pierre de Bourdeille seigneur de Brantôme, Parigi 1864-1882 (nel 1896, come appendice all'edizione, e ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] il 13 agosto 1717, comandò l'esercito francese in Italia nel 1744, fu ferito all'assedio di Cuneo e morì il 2 agosto 1776. Con Louis-François-Joseph, nato a Parigi il 10 settembre 1734, avviato alla carriera delle armi, come tutti i suoi, presidente ...
Leggi Tutto
campeggiare
v. intr. e tr. [der. di campo] (io campéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Essere accampato, stare in campo con l’esercito fronteggiando il nemico: c. davanti a una città; Ei campeggiò sul Reno e sul Visurgi (Pascoli). Anticam. anche...