FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] la vita.
Nel 1871, dopo dieci anni di sede vacante, fu nominato vescovo della diocesi nocerina R. Ammirante, il quale assegnò al F. un piccolo beneficio come cantore. Nel frattempo, dopo la morte della madre, gli era stata affidata l'amministrazione ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] scisma nella Chiesa capuana. Nell'autunno dell'879 il pontefice cercò di porre fine al dissidio recandosi a Capua, dove assegnò il titolo di vescovo a Landonolfo, mentre il giovane Landolfo fu nominato vescovo della vecchia Capua (attuale Santa Maria ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] cumulò praticamente per qualche tempo le funzioni di residente di Parma e di residente di Modena ricevendone dall'Estense un assegno mensile, che conservò per tutta la vita. Nel 1635 il duca Odoardo, avendo aderito alla Francia nella guerra contro la ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] la composizione di un dissidio relativo ai confini tra Lucca e Firenze presso Pietrasanta e Barga. Nello stesso anno assegnò una parte del proprio patrimonio ai due figli Girolamo e Bartolomeo, già maggiorenni.
Nel 1522 come Anziano del Senato ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] III, ma la vera origine della signoria si fa risalire al 1311, anno in cui l’imperatore Enrico VII di Lussemburgo assegnò in feudo imperiale diretto, scorporato dalla contea di Reggio e col diritto di merum et mixtum imperium, le corti di Quarantoli ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] l’estero e alle rimesse degli emigrati.
Dopo avere svolto il servizio militare si stabilì a Milano, dove la banca lo assegnò all’ufficio borsa della sede centrale. Sia le attività svolte a Napoli sia le prime a Milano dovevano essere in qualità di ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] , nel 1919 rientrò all’Università come assistente di Sabbatani. Nel 1922, conseguita la libera docenza, vinse un assegno di perfezionamento all’Università di Gottinga; nel 1924 lavorò nel reparto «tripanosomi e malattie protozoarie» dell’Institut ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] come insegnante nella cancelleria dogale, ma a titolo gratuito. Per il suo sostentamento, il Consiglio dei dieci gli assegnò, sostanzialmente come sinecura, il posto di sensale al Fondaco dei Tedeschi, a cui contestualmente rinunciò, in favore del ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] teologia dogmatica e prefetto degli studi e, ritenendolo degno dei maggiori riguardi per le sue qualità, gli assegnò un trattamento economico particolare.
Consigliere stabile dell'arcivescovo Visconti, apprezzatissimo oratore e benvoluto da tutto l ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] , a cura di A. Sala, III, Milano 1861, p. 24).
Con un motu proprio del 30 luglio 1560, Pio IV assegnò al M. il Tesorierato generale della Camera apostolica, insieme con l’incarico di collettore generale degli spogli in Italia. Contestualmente alla ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.