(fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin [...] nel sec. 7°, pagus Alisacensis o Elisacensis) fece poi parte dell’Impero carolingio: il trattato di Verdun (843) l’assegnò alla Lotaringia, ma alla morte di Lotario II passò all’Austrasia (Germania). Incorporata nel ducato di Svevia, poi si suddivise ...
Leggi Tutto
(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] eroica resistenza, cedette agli eserciti prussiani della 1ª coalizione. Nel 1797, il Trattato di Campoformio (➔ Campoformido) assegnò la fortezza ai Francesi. Incorporata direttamente da Napoleone alla Francia (1801), M. ebbe allora secolarizzata la ...
Leggi Tutto
L’antica Provincia del C., unità politico-territoriale dell’Unione Sudafricana prima e della Repubblica Sudafricana poi, con la nuova Costituzione in vigore dal 1997 è stata divisa in tre unità distinte: [...] rame).
La colonizzazione degli Olandesi intorno al primo nucleo di Città del C. iniziò nel 1652. Ai coloni (Boeri) fu assegnato un lotto di terra, di cui erano solo parzialmente proprietari; il divieto di commercio marittimo tenne basso il tenore di ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] 1462, venne fortificata da Carlo V dopo l’assalto di Khair ad-dīn Barbarossa (1540). Nel 1713 il trattato di Utrecht la assegnò all’Inghilterra e nel 1830 fu dichiarata colonia della Corona. Dopo l’apertura del canale di Suez (1869) la sua importanza ...
Leggi Tutto
Monferrato
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti. Il marchesato di M. si costituì (10°-11° sec.) per lo smembramento della [...] per due volte (1681 e 1701) cedette Casale ai francesi, provocando la reazione dell’imperatore che lo dichiarò reo di fellonia e assegnò il M. ai Savoia (1708), come fu confermato dai trattati di Utrecht (1713) e di Rastatt (1714). Divenuto, per l ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] I.) nel 1805, fu incorporata (1806-09) nel Regno Italico e ritornò alla Francia come parte delle Province Illiriche.
La Restaurazione assegnò l’I. all’Austria; nel 1861, a Parenzo fu creata la Dieta istriana, nella quale dopo il 1866 trovarono spesso ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] di Filippo d’Orléans: il conflitto tra forze francesi e anglo-olandesi fu accanito fino alla Pace di Rijswijk, che assegnò il P. Elettorale alla linea di P. Zweibrücken-Neuburg. Estintasi (1742) questa con l’elettore Carlo Filippo, subentrò il ramo ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] e sudditanza imperiale.
Diete di W. In quella dell’829 l’imperatore Ludovico il Pio, su richiesta della seconda moglie Giuditta, assegnò al figlio Carlo il Calvo l’Alemannia, la Rezia e parte della Borgogna.
La dieta del 1076 fu convocata per il 24 ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] di Carlomagno, queste regioni ebbero fin dall’inizio il destino di territorio di confine fra Danesi e Tedeschi. Lo Schleswig, assegnato in feudo ai cadetti della famiglia reale danese, ducato intorno al 1115, fu retto dal 1386 dai conti di Schaumburg ...
Leggi Tutto
(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] di Filippo d’Orléans: il conflitto tra forze francesi e anglo-olandesi, fu accanito fino alla pace di Rijswijk, che assegnò il P. Elettorale alla linea di P. Zweibrücken-Neuburg. Estintasi (1742) questa con l’elettore Carlo Filippo, subentrò il ramo ...
Leggi Tutto
assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; a. alimentare, corresponsione di una determinata...
assegna
asségna s. f. [der. di assegnare]. – Nel linguaggio di borsa, modulo di denuncia dei titoli contrattati che ogni agente di cambio deve presentare a chiusura della riunione di borsa al comitato direttivo degli agenti di cambio.