Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] riscossione procedeva nel modo migliore se c'era il consenso delle assemblee e se queste s'impegnavano, almeno in una certa misura, deve accadere per il mito della sovranità parlamentare. Il Parlamento europeo si trova nella prima fase del suo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] e le proteste dell’Austria, la questione italiana divenne una questione europea.
L’azione di Cavour riuscì, così, a mutare le costituzionale poté prevalere. Non vi riuscì l’assembleaparlamentare che era frammentata e ricca di gruppi clientelari ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] fu di C. Mortati in Assemblea costituente, di una diversa rappresentatività e la stessa attività parlamentare. Già allora si titolo v: Stato, Regioni e autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002.
V. Onida, La Costituzione, Bologna 2004. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] ii, p. 993). Infine per il d. comunitario v. la voce unione europea: Diritto comunitario, in questa Appendice, e le voci cee (App. V, i in seno all'organo parlamentare. La bilancia pende 'adozione, da parte dell'Assemblea generale, della Carta dei ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] , di cui l'ulteriore corso parlamentare era interamente rimesso alla libera scelta di un mandato costituente al Parlamento europeo, l'approvazione in prima lettura da inoltro del progetto alla trattazione in assemblea era molto fragile e fondato su ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] seguito da molti piccoli paesi europei); il Regno Unito, la avevano come obiettivo la democrazia parlamentare più che l'istituzione di diritti umani rientrano nella sfera di competenza dell'Assemblea generale (art. 13) e del Consiglio economico ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] definitiva del Senato, l'iter parlamentare della legge costituzionale sul federalismo Ciò è confermato dai due Stati federali europei a noi geograficamente più vicini: l' com'è noto - alle scelte dell'Assemblea costituente) e la previsione (sulla ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] c. costituzionali (la fiducia parlamentare, la nomina del Primo nella C. ha accesso diretto a una Corte (Corte europea dei diritti dell’uomo), che ha sede a Strasburgo sentenza di una delle Camere; un’Assemblea plenaria, composta da tutti i giudici, ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] europeo, l’affermazione di questo principio è avvenuto più tardi e con tempi e modalità diverse, al punto che in Germania il principio della f. parlamentare , o in Francia, dove esso riguarda solo l’Assemblea nazionale e il Governo (artt. 20, 49 e ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] respinte, sia in sede di Assemblea costituente sia nell'ambito della Commissione frutto di una tormentosa elaborazione parlamentare. Il criterio di interpretazione fondato e addirittura sia (come la Corte europea dei diritti dell'uomo) espressione di ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...