PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] da Roma, ma, in contrasto con l’opinione dell’Assembleaparlamentare e del generale Sercognani stesso, Pepoli si oppose all’idea p. 801; G. Silingardi, Il conte C. P., in Rivista europea. Rivista internazionale, XXVII (1882), 5, pp. 841-859; C. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] frecciata contro i rappresentanti del regime parlamentare). A rinfocolare il suo spirito anticlericale dallo scontro tra Comune e Assemblea nazionale, non sapesse liberarsi da su un più complesso sfondo europeo e nella prospettiva di poetiche seriori ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] Il 12 maggio, nella sua ultima assemblea, il Maggior Consiglio proclamava l' personae i viventi protagonisti della politica europea. In realtà egli non aveva rivestito conoscenza ravvicinata del sistema parlamentare inglese, l'attenzione alle ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 'altra, e bandirla dalla civiltà europea: battaglia d'esito non incerto (20 genn. 1861); e anche nell'alta assemblea si mostrò zelante soprattutto a "contraddire certi umori arabistici e all'attività politica e parlamentare, oltre a un ricco carteggio ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] il proprio baricentro, accettò di candidarsi all'Assemblea costituente, nella circoscrizione di Potenza-Matera, nelle europea.
Gli anni Sessanta evidenziano - anche in ragione della ormai preponderante attività di scrittore, giornalista e parlamentare ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] la produzione italiana ed europea riconducibile alla categoria del decadentismo Rieti, visse la grande stagione dell’Assemblea Costituente. Il suo impegno fu rivolto 1947 si concluse anche l'esperienza parlamentare di Binni che scelse di non ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] della classicità e dunque ben disposti verso la cultura europea e i suoi rappresentanti. Impadronitosi presto della lingua, istruzioni doveva perorare presso l'Assemblea nazionale tedesca la causa dell' del 1856 la carriera parlamentare del G. si ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] un romanzo intitolato Un banchiere. Su La Rivista europea di Milano pubblicò nel 1842 uno studio sulle stipendio.
Dopo la costituzione della nuova Assemblea, che aprì i suoi lavori il Camera tenne appunti di vita parlamentare, che scriveva su taccuini ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] e ne’ suoi rapporti con la rivoluzione europea (stampato a Torino nel 1848 da Comba), nuovo Regno. Con la memoria Assemblea o plebiscito? (Palermo 1860), Lanza, che voleva coinvolgerlo come parlamentare nell’elaborazione dei progetti di decentramento ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...