Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] dopo le discussioni che ebbero luogo in una specie di assembleacostituente.
C'erano tra i soci fondatori tutti i più famosi dal 1964, data in cui venne istituita la prima cattedra italiana di econometria (all'Università Cattolica del Sacro Cuore di ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] L'Ordine nuovo, II (1920), 9, p. 70; II processo ai comunisti italiani (1923), Roma 1924, pp. 13, 19, 31, 46, 55, 93, stati stampati senza indicazione di luogo e di data); Atti dell'Assembleacostituente. Discussioni, Roma [1946, 1947, 1948], I, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] aprile), avrebbe potuto avere sulla politica interna italiana (Macmillan, p. 571). La stessa preoccupazione istituzionale, in Studi per il ventesimo anniversario dell'Assembleacostituente, in La Costituzione e la democrazia ital., Firenze ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] sfumature diverse nelle varie lingue.
Nella dottrina italiana, alla quale verrà di necessità limitata la VI, Roma 1973).
Ministero per la costituente, Rapporto della Commissione Economica all'AssembleaCostituente, II, Industria, Relazione, 2 voll., ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] si fece serrato presso la commissione economica dell’Assembleacostituente.
Nell’audizione a lui riservata (1946) il Einaudi, IX [1975], pp. 33-35), F. Nicolini (in Riv. stor. italiana, LXXVII [1965], pp. 760 s.), F. Migliorisi (foglio edito s.l. ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] quasi esclusivamente, non già a rafforzare l'azione militare italiana contro i Tedeschi, bensì a spremere dall'Italia quanto esso s'impegnava a far eleggere a guerra finita un'assembleacostituente. In questo modo però il nuovo governo risultava più ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] Stato» e poi con il Codice Rocco. Ma la Costituzione italiana del 1948 è nata senza pena capitale e successivamente il rifiuto democratico, 1797) Nel 1791 in Francia l’Assembleacostituente sopprime i tormenti e introduce la ghigliottina, in ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] gruppi nazionali meno numerosi, ma pur sempre importanti, di italiani, ungheresi, croati e serbi da terre in cui avevano modo in cui era nato. Come Lenin aveva disperso l’Assembleacostituente nel gennaio 1918, così El´cin ‘disperse’ il partito ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] riuscì primo degli eletti nel collegio all'Assembleacostituente e, nel febbraio 1947, venne nominato e socialisti. 1864-1963. Documentario storico n. 2 della Democrazia cristiana italiana., a cura di G. Quadrotta, Roma 1964, pp. 9, 18 ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] costituzione provvisoria, la scelta fra monarchia e repubblica e la convocazione dell'Assembleacostituente) si pose al centro delle scelte politiche e culturali degli italiani e soprattutto di chi, come Barile, aveva fatto del Partito d’azione ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...