Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ., p. 64
28 Si veda in proposito O. Giacchi, La legislazione italiana sui culti ammessi, Milano 1934, pp. 7-8.
29 Secondo l , si vedano: A. Capitini, P. Lacaita, Gli Atti dell’AssembleaCostituente sull’art. 7: con il testo dei Patti Lateranensi e il ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] desiderata della Santa Sede nei confronti dell’Assembleacostituente, per tutta la metà del decennio Milano 1990, pp. 391-419; M. Velati, I “consilia et vota” dei vescovi italiani, in À la veille du Concile Vatican II. Vota et Réactions en Europe et ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] nell’ottobre 1942, e alla partecipazione dei cattolici all’Assembleacostituente. È fuor di dubbio che molti di questi principi si ritrovano chiaramente recepiti dalla Carta costituzionale italiana. Agli stessi principi si ispirò la ricostituzione il ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di Palermo, viene eletto gran maestro nell’Assembleacostituente del Grande Oriente d’Italia che si svolge a Firenze nel 1864. Si spera in questo modo di unificare di fatto la massoneria italiana con una carica onorifica offerta a un personaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] 1900), Torino 1947.
G. Tagliacarne, Lo sviluppo dell’industria italiana e il commercio estero, in Ministero per la Costituente, Rapporto della Commissione economica presentato all’Assembleacostituente. II. Industria. I. Relazione, 2° vol., Roma 1947 ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] mazziniana dell’assembleacostituente era ancora ben presente, ma era la più realista; e quando, dopo la guerra di Crimea, nel 1855 si arrivò alla pace di Parigi, tra la sorpresa di molti e le proteste dell’Austria, la questione italiana divenne una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Francesco Zanardi e Giua, entrambi membri dell’Assembleacostituente come Cingolani. I mancati inviti non erano Pavia 2000, pp. 196-255.
L. Cerruti, Concordia discors: i chimici italiani dell’800, fra politica e scienza, in La chimica e le tecnologie ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] concezioni di fondo del sistema di sicurezza sociale nella Costituzione italiana» (Giubboni, S., Appunti in tema di prestazioni – come emerge dai lavori preparatori dell’AssembleaCostituente – di non attribuire rilevanza costituzionale all’ ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] decise di unire la parte italiana del Territorio Libero di Trieste al Friuli.
L’insieme di queste asimmetrie (politiche, culturali, linguistiche ed etniche) finirono per far emergere in Assembleacostituente un figurino istituzionale di regione ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] l’idea di Italia in termini positivi, tali da inorgoglire gli italiani: le cose non vanno bene, per ripetere l’espressione del fu eletto per la Democrazia Cristiana deputato all’Assembleacostituente e successivamente al Parlamento dal 1948 fino al ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...