GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] equivale a un dollaro degli Stati Uniti, e a 19 lire italiane): importazioni, in media all'anno: 22.8 milioni di quetzales in tutte le provincie insieme con la convocazione per l'Assembleacostituente; ma prima che questa fosse riunita, la Giunta ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] del certificato di vita e simili. L'assembleaCostituente tolse alla pensione il carattere umiliante di grazia e li tradusse, con originali innovazioni, nella pratica; le leggi italiane fondamentali in materia sono quelle del 14 aprile 1864, n. 1731 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] , fu buon allievo del Solimena e di Salvator Rosa. L'aria italiana, così sensibile nell'arte del Péru e del Bernus, forma l' avignonese era matura: nel 1789 ricomparve quindi all'assembleacostituente con una mozione del deputato Bouche (12 novembre). ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] in Italia. Già nel primo embrione di politica di piano italiana - identificabile nel cosiddetto "Piano Vanoni" degli anni Cinquanta primo dibattito politico sull'argomento si svolse all'AssembleaCostituente negli anni 1946-47, e portò all'inserimento ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dominions già esistenti. Ma conclusisi i lavori dell'Assembleacostituente, insediata all'indomani dell'indipendenza, il 29 lo Swāt, dove gli scavi della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno offerto e stanno offrendo risultati ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] Danimarca, il Belgio e l'Italia: nel 1929-30 le importazioni italiane (cotonami, cappelli, olio d'oliva) rappresentarono lo 0,8% trovarono gli stati trasformati in Assembleacostituente, e furono ammessi nel seno dell'Assemblea solo in numero di sei ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] Costituzione. - Nel capitolo sui Diritti fondamentali, l'Assembleacostituente ha inserito uno specifico riferimento al diritto soggettivo di asilo. L'art. 10, 3° comma, della Costituzione italiana riconosce allo straniero, al quale sia impedito nel ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] indiane si batterono in Africa, contro il Giappone e nella campagna italiana. Le perdite ammontarono a 24.338 morti, 11.754 dispersi, proposte inglesi: alla fine della guerra un'assembleacostituente avrebbe redatto la nuova costituzione; l'India ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] ; 95.995 di lingua tedesca, 5.396 francese, 1963 italiana.
A differenza di altre città svizzere anche più popolate, Berna popolo ottenne che la costituzione fosse riveduta da un'assembleacostituente. Le deliberazioni di quest'ultima diedero vita a ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] 22 giugno 1946, n. 4, emanato per l'avvento della Repubblica italiana in seguito ai risultati del referendum istituzionale e fonte di vivissime polemiche anche in seno all'Assembleacostituente, ha, con l'art. 3, concesso amnistia a tutti i reati ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...