Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] culturale non figurava in seno al testo licenziato dall’Assembleacostituente. D’altronde a quell’epoca non era ancora essa vanta solide radici già nel testo della Costituzione repubblicana. In primo luogo il principio pluralista, che esclude ogni ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] federalistiche, da quelle liberali, progressiste e repubblicane di Cattaneo a quelle neoguelfe di Gioberti, maggio 1946, n. 455), quindi in seno all'Assembleacostituente, ove il principio regionalistico fu oggetto del dibattito più prolungato ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] vigore della Costituzione repubblicana (Caretti, P., Forme di governo e diritti di libertà nel periodo costituzionale provvisorio, in Cheli, E., La fondazione della Repubblica – Dalla costituzione provvisoria alla AssembleaCostituente, Bologna, 1979 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] , che erano ben presenti nella memoria dei giuristi che contribuirono, dentro e fuori l’Assembleacostituente, alla nascita della costituzione repubblicana, determinarono una svolta decisa rispetto al passato. Una svolta che comincia a maturare già ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] da tre momenti principali. Il primo e quello dell’Assembleacostituente, allorché la questione del regionalismo, presente nel dibattito la vicenda complessiva del dualismo Nord-Sud nella storia repubblicana e la cultura in cui si iscrivono persino le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] grado di continuità tra l’amministrazione fascista e quella repubblicana, sia dal punto di vista dell’apparato normativo, sia 1939; Vittorio Emanuele Orlando, che fece parte dell’Assembleacostituente, morì nel 1952; Donato Donati nel 1946; Santi ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...]
In realtà va osservato che tale disposizione della Carta repubblicana è certamente un fatto nuovo e sconcertante – il in quello definitivamente approvato dalla maggioranza dell’AssembleaCostituente il 25 marzo successivo, dopo ulteriori tentativi ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] al lavoro, ricordata la centralità del principio lavorista nella Costituzione repubblicana (Mortati, C., Art. 1, in Branca, G., a consapevole e partecipe della vita democratica.
In AssembleaCostituente, in occasione dell’approvazione dell’art. ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] duramente anche Nicolini. In vista delle elezioni per l’Assembleacostituente toscana, il suo nome fu incluso fra i rivendicazione del suo passato rivoluzionario e della sua fede repubblicana.
Dopo la delusione per le ripetute mancate nomine a ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] progetto.
Dopo le elezioni del 21 genn. 1849, l'Assembleacostituente romana sancì, il 9 febbraio, con due distinte votazioni, i moderati lo accusarono di eccessivo protagonismo; i repubblicani gli rimproverarono le trattative col nemico e il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...