(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] questo nuovo stato ebbe modificato il nome dall'assemblea nazionale costituente - nel primo articolo della legge sulla costituzione dal 1° gennaio 1922. Forma di governo è la repubblicana democratica, la capitale è Vienna, sede degli organi supremi ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] dal capo con i patres familias o dall'assemblea di tutti i cittadini liberi.
In seguito cittadinanza romana. Non è raro all'epoca repubblicana il caso di stran; eri che combattenti di cento famiglie e costituente pure una divisione amministrativa; e ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] più spregiudicato e costituente una più mutevole il cavalierato dei bambini. Già nell'età repubblicana, il cavallo era lasciato, ad arbitrio del idoneo al mantenimento dei cavalli, di quelle grandi assemblee che prima erano use a tenersi nel marzo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] osserva gli avvenimenti di Parigi. Non ama i repubblicani, ma la repubblica gli è necessaria per salire; Al senato fu attribuita l'autorità costituente; il tribunato e il corpo e il capo dello stato, non assemblee sovrane, non antichi parlamenti, ma ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] e convocava un Congresso costituente che potesse decidere sulla dell'Alto Perù si riunissero in un'assemblea generale per esprimere liberamente la loro volontà, Ballivián dettò la quarta costituzione repubblicana chiamata Ordinanza militare (1843); ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] al comando delle τάξεις. L'assemblea popolare, che eleggeva gli strateghi al campo era pieno e, fino all'epoca repubblicana tarda, libero da tutti i vincoli che compresivi circa 50.000 stranieri (questi costituenti 23 reggimenti di fanti) nonché le ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] apporto di membri degli altri ordini, la borghesia crea l'Assemblea nazionale. E la reazione della corte e dei privilegiati è creare un partito monarchico vitale, l'idea repubblicana cammina. Quando la Costituente chiude i suoi lavori, l'antico regime ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] allo statuto la suprema autorità costituente della repubblica risiede nell'Arengo vitalizio e demandandolo a un'assemblea (Consiglio grande e generale) alle salve nei giorni solenni; una milizia repubblicana da poco istituita, di circa 40 cittadini ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] partiti soltanto il democratico riconosceva la forma repubblicana dello Stato e intendeva collaborare con la provocati dalle rivelazioni di Erzberger - l'assemblea di Weimar si distingue da altre Costituenti per l'andamento regolare dei suoi lavori. ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] non dovesse rispondere al luogotenente; nomina di una assemblea consultiva che assistesse detto governo. Non era tutto quello repubblicana". Fu il tracollo del partito, proprio alla vigilia delle elezioni amministrative e di quelle per la Costituente ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...