. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] Le due immaginarie campane di Roma repubblicana non erano altro che quelle delle e che a Milano si ha memoria di assemblee popolari tenutesi nel vecchio circo. Però, se avendo ritenuto per sé il potere costituente e deliberativo. Pare che dapprima ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] fatto nel 1931 dalla Spagna repubblicana.
Ma la giustizia costituzionale poteri del Conseil erano, nell'intenzione del costituente francese, estremamente limitati, sì da non Nazioni Unite, alle deliberazioni dell'Assemblea dell'ONU, o alle decisioni ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] da poco dopo l'anno Mille, le assemblee comunali decidono a maggioranza, talora assoluta, il suffragio universale e la forma repubblicana.
Con Rousseau e con Condorcet nominalistica dei rapporti fra potere costituente e potere costituito. Le prime ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] è per la convocazione di una Costituente italiana.
Quando nell'aprile del volontari che non rinunciano all'intransigenza repubblicana e che si dirigono contro lo Stato e il C. sperano però che un'Assemblea si riunisca almeno in Sicilia ma Mordini, ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , ma come un potere straordinario costituente, anche se il fine è la dall'intatto mito politico della prima dittatura repubblicana di Roma.
Tutto cambia con la Rivoluzione stessa, ai danni cioè dell'assemblea legalmente eletta dal popolo sovrano: ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] secondo boom economico conosciuto dall’Italia repubblicana, dopo il primo, d’impronta economico è guidato dai padri costituenti e da un’élite di , di cui 102 scelti tra gli stessi eletti nelle Assemblee regionali e 131 ‘esterni’, pari al 56,2% ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] piano di Costituente italiana a base democratica. La Firenze di Francesco Domenico Guerrazzi e la Roma repubblicana di Accarezziamolo e soprattutto non offendiamolo con velleità repubblicane. Parlare ora d’assemblee popolari non è opportuno» (ivi, p ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] unitaria resse naturalmente al clima della Costituente, ma non a quello successivo. fissati prima del X congresso, nella seconda Assemblea nazionale dei comunisti nelle fabbriche del 1961 e di tutta la recente storia repubblicana, cioè quelli di un ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] una guerra, nella visione dell’amministrazione repubblicana statunitense di George W. Bush, ‘duratura indipendente di sostegno all’Assemblea Generale dell’Un) ha nella sua interpretazione alle spectacle wars, costituenti adesso una delle ‘due’ forme ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] mondo, ma che si considera l’elemento costituente del paese, dopo aver combattuto per aprile 1924 fu adottata una Costituzione repubblicana, con una clausola che manteneva la legge marziale, sciolse l’Assemblea nazionale e bandì i partiti politici ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...