Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] sui diritti del papato e della monarchia. La questione avignonese era matura: nel 1789 ricomparve quindi all'assembleacostituente con una mozione del deputato Bouche (12 novembre). Solo nel 1790, quando gli Avignonesi ebbero cacciato il vicelegato ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] , di discussioni e di tentativi parziali di programmazione. Il primo dibattito politico sull'argomento si svolse all'AssembleaCostituente negli anni 1946-47, e portò all'inserimento nella carta costituzionale (art. 41) del principio della p ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] posizione del rifugiato in Italia
Il diritto di asilo nella Costituzione. - Nel capitolo sui Diritti fondamentali, l'Assembleacostituente ha inserito uno specifico riferimento al diritto soggettivo di asilo. L'art. 10, 3° comma, della Costituzione ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] detto anno, e incitato da moti liberali nel paese, il popolo ottenne che la costituzione fosse riveduta da un'assembleacostituente. Le deliberazioni di quest'ultima diedero vita a una costituzione progressista che entrò in vigore il 21 ottobre 1831 ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] della Repubblica italiana in seguito ai risultati del referendum istituzionale e fonte di vivissime polemiche anche in seno all'Assembleacostituente, ha, con l'art. 3, concesso amnistia a tutti i reati di collaborazionismo e a tutti i reati ad ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] apposito comitato politico (costituito nel marzo 1960). Iniziata la discussione del progetto il 23 maggio, l'Assembleacostituente ne dava l'approvazione finale il 21 giugno successivo.
Le disposizioni transitorie della costituzione prevedevano che ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] universale, eguale, diretto e segreto; 9. la costituzione, da elaborare dopo la conclusione della pace da un'Assembleacostituente, doveva dare "al popolo la possibilità di esercitare le sue energie particolari nelle autonomie locali, definite dalle ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] Mac Donnell (1923-26); van Hamel (1926-29); Gravina (1929 in poi).
La costituzione della città libera, votata dall'Assembleacostituente l'11 agosto 1920, approvata dall'alto commissario l'11 maggio 1922, è stata promulgata il 14 giugno seguente: non ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] , Rapporto al Ministro per l'industria e il commercio, Roma 1947; Commissione economica, Rapporto presentato all'AssembleaCostituente, "Industria", 2 voll. e appendice, Roma 1947; Confederazione generale dell'industria italiana, Annuario 1947 e 1948 ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] nel Fronte patriottico dominato dal comunista Georgi Dimitrov che ebbe come conseguenza, dopo le elezioni del 18 novembre 1945 per l'assembleacostituente e del 27 ottobre 1946 per la camera, la condanna a morte di Petkov (16 agosto 1947) e la ...
Leggi Tutto
costituente
costitüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di costituire]. – 1. agg. Che costituisce: gli elementi c. del discorso. 2. s. m. a. In chimica, elemento che entra nella costituzione di un composto. b. In farmacologia, sostanza che...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...