• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1235 risultati
Tutti i risultati [1235]
Biografie [858]
Storia [502]
Religioni [212]
Diritto [86]
Economia [64]
Diritto civile [50]
Storia delle religioni [46]
Storia e filosofia del diritto [39]
Scienze politiche [39]
Letteratura [34]

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Paola De Peppo Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] era ben lontana dal soddisfare queste condizioni. Nel Maggior Consiglio era rappresentata "un'intiera Cittade": l'Assemblea generale del patriziato era accusata di essere "una piccola Democrazia", inoltre una "perniziosissima e fatale differenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Bruno Luciano Segreto Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] ; 1963, n. 49, p. 683; Finelettrica, Società finanziaria elettrica nazionale, Relazione e bilancio al 30aprile 1964, 12° esercizio, Assemblea generale ordinaria del 13 luglio 1964, Roma s.a., p. 5, Corriere della sera, 10 nov. 1969 (necrol.); Il Chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIERI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Enea Michele Fatica Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] aderente all’Istituto internazionale di agricoltura, per la rappresentanza elettiva degli agricoltori nazionali nella delegazione italiana all’assemblea generale dell’Istituto stesso, ibid. 1909; prefaz. a La Sicilia nel 1876, per S. Sonnino e L ... Leggi Tutto

PAONE, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Remigio Daniela Manetti PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante. Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] : L’U.N.A.T. nel suo primo anno di vita. Relazione svolta all’Assemblea del 30 settembre 1935, Milano s.d.; Il teatro italiano nell’anno delle sanzioni. Relazione all’Assemblea generale dell’U.N.A.T. del 30 settembre 1936, Milano s.d.; Il Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – CYRANO DE BERGERAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAONE, Remigio (1)
Mostra Tutti

DA ZARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA ZARA, Giuseppe Luciano Segreto Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] quali il Da Zara. Nel 1896 egli fece infatti la prima apparizione in qualità di rappresentante della Veneta all'assemblea generale degli azionisti della Temi. L'anno successivo la Società veneta mise in vendita il proprio pacchetto azionario (quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORTONA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTONA, Egidio Mauro Campus – Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910. Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] ricoprì tale incarico costituirono un importante tornante del sistema internazionale della Guerra fredda: gli argomenti che l’Assemblea generale discusse nella XIV, XV e XVI sessione spaziarono dagli esperimenti nucleari francesi nel Sahara e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – ASSICURAZIONI GENERALI – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTONA, Egidio (1)
Mostra Tutti

TAVERNA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNA, Rinaldo. Alessandro Gionfrida – Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] 1913. Opere. CRI. Comitato centrale: resoconto morale economico dell’anno 1898 esposto dal presidente dell’associazione all’assemblea generale il 30 aprile 1899, Roma 1899; CRI. Comitato centrale: resoconto morale economico dell’anno 1904 esposto dal ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CROCE ROSSA ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] tra la Sede apostolica e la corte carolingia. Per suo tramite, alla fine dell'881, il Grosso invitò il papa a una assemblea generale del Regno che si sarebbe tenuta a Ravenna il 2 febbr. 882. La morte di Giovanni VIII, avvenuta il 16 dic. 882 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCONATO, Giovanni Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Giovanni Matteo Enrico Stumpo Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] Masino, i quali, operando tramite appositi delegati, concordarono un aumento superiore a quello richiesto inizialmente. Sicché nella Assemblea generale degli stati, tenutasi nel giugno dello stesso anno e che fu l'ultima convocata dai duchi di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCONI, Michelangelo Abdon

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCONI, Michelangelo Abdon Alberto Gottarelli Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] fu il CdA della BCI del 9 nov. 1939 (Ibid., Verbali del CdA [VCA], vol. 19, ff. 41-48). Nella successiva assemblea generale degli azionisti del 18 marzo 1940 l'autorevole consulente legale della BCI, poi divenutone presidente, C. Giussani, tracciò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
plàcito
placito plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali