I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] Ministero del lavoro, è costituito uno "schedario generale della cooperazione", in cui sono iscritti tutti gli pubblici, in ogni caso, però, la maggioranza è riservata all'assemblea dei soci. Le società cooperative si sciolgono per le cause previste ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] di un nuovo contratto di appalto delle imposte. La ferma generale scadeva alla fine del 1765: il V. forzò la rientrò nell'arringo con l'avvento di Leopoldo II, che ristabilì l'assemblea decurionale (1790), abolita da Giuseppe II; il V. fu chiamato ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] nigeriano e da un governatore in ogni singola regione. Nella federazione, accanto al governatore generale, vi è un parlamento bicamerale (assemblea dei rappresentanti e senato); un consiglio esecutivo o Governo federale, presieduto da un Premier ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] Act, che prevedeva l'elezione di una nuova assemblea parlamentare con il sistema proporzionale e il ristabilimento ambiente delle decisioni del governo Thatcher e del clima politico generale, nel quale la sfera dell'intervento pubblico non trova ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 1953. Poco dopo, il 30 giugno 1953, venne effettuato un censimento generale della popolazione, condizione essenziale per poter procedere alle elezioni dei rappresentanti all'Assemblea Nazionale. Questa fu riunita per la prima volta a Pechino il 15 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] , fra cui spicca la legge 101 approvata dall'Assemblea nazionale del Quebec il 26 agosto 1977, che la body art − a trasformare il concetto e le frontiere dell'arte stessa. General Idea, fondato nel 1968 da immigrati di Winnipeg a Toronto, A.A. Bronson ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] nel 1992, 4° posto), infine, ha molto risentito della crisi generale. Il dimezzamento della produzione russa, rispetto a quella sovietica di cinque un grave conflitto fra il presidente e l'assemblea legislativa.
Nella lotta contro le opposizioni El' ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] B e al sovrainvestimento del settore A, ma a un rinnovamento generale del sistema di gestione. Come per gli altri paesi socialisti, anche si associavano al movimento di opposizione (assemblea straordinaria della sezione di Varsavia dell'Unione ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] crescente concentrazione, però, comincia a porre problemi di assetto generale del territorio e di riequilibrio fra aree interne e costiere. la sua voce grazie all'aiuto del presidente dell'Assemblea nazionale Qiao Shi. Ma, nonostante il timore di ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] in carica 6 anni e nomina e revoca il governo).
L'Assemblea federale, eletta a suffragio universale diretto (da tutti i cittadini che l'intensità e l'efficienza, senza nuocere agl'interessi generali del COMECON. Essa è rispecchiata nel piano 1971- ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...