Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] sfumare in una dorsale collinare allungata verso N.
Le coste, generalmente basse, sono in gran parte orlate da dune sabbiose di si è assicurato il controllo dei due terzi della nuova assemblea. Nel maggio 2022, a seguito delle violente proteste di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] più favorevole ai lavoratori dipendenti ha portato a un generale innalzamento dei redditi e della capacità di spesa, nuova Costituzione limitativa dei poteri presidenziali a vantaggio dell’Assemblea nazionale. Nelle elezioni del 1988 il Partito per la ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] della storia per il supporto che fornisce alla storia generale e a quella locale, all’archeologia e alla storia 18° sec., subì un arresto durante la Rivoluzione francese. L’Assemblea Costituente nel 1790 abolì la nobiltà, i privilegi feudali e ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] e lo stesso Orlando ancora nel 1947, in sede di Assemblea costituente – che la g. non era sottratta al regime problema della g. si è dissolto in quello più generale della valutazione artistica.
Religione
Concessione straordinaria, e spesso ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] 1554) di S. Castellion. Contemporaneamente la teoria del consenso generale di G. Acóncio e il pragmatismo religioso di L. del Maryland promulgò un Atto di t.; nel 1789 l’Assemblea costituente francese proclamò la libertà di coscienza tra i diritti ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] associazioni di famiglie e divennero quindi organo dello Stato; le loro assemblee erano i comizi curiati. Le singole c. avevano culti propri e contenziose della diocesi; si compone del vicario generale, dell’ufficiale, del cancelliere, del promotore ...
Leggi Tutto
sinagoga Nel giudaismo postesilico, luogo di riunione per la preghiera e la lettura sacra. Con riferimento a epoche più recenti, adunanza religiosa di appartenenti alla religione ebraica e il tempio stesso [...] della religione ebraica (più propriamente in ebraico bēt kĕneset «casa dell’assemblea»).
È probabile che l’istituto della s. risalga al periodo dell proprio tipo architettonico ed è coinvolta nel generale eclettismo, con preferenza per il moresco. ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] sottolineato dai Padri fin dalle prime "congregazioni generali", fu formulato nella costituzione dogmatica Lumen gentium anziché di celebrante: l'azione infatti è celebrata da tutta l'assemblea, da tutto il popolo di Dio, radunato dalla Parola sotto ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] , M. Agnes dal 1973); i documenti programmatici triennali, solitamente pubblicati sulla stampa dell'Associazione; gli Atti delle due assembleegenerali fin qui tenute (rispettivamente nel 1970 e nel 1973, e pubblicate nel 1971 e nel 1975 a cura della ...
Leggi Tutto
Le più recenti vicende dell'Etiopia, dopo la riacquistata indipendenza, sono strettamente legate alla fine del dominio italiano su quella regione e pertanto esse sono state esposte, per necessità di coordinamento, [...] queste spedizioni sono emersi nuovi dati anche per la limnologia generale.
A questi studî dell'ambiente naturale sono da aggiungere quelli arcivescovi e i vescovi dell'Etiopia da un'assemblea ecclesiastica, e consacrato secondo le modalità indicate ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...