CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] San Martino (ad est di Palmi in Calabria) un'assembleagenerale dell'alto clero, della nobiltà e dei rappresentanti delle ss., 193 ss.; XLII(1917), pp. 5 ss.; E. Gentile, La "Curia generale" del regno di C. d'A., Roma 1917, pp. 62 ss.; R. Sternfeld ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di Aquileia, Valperto, e di tutti i suoi suffraganei (tranne i vescovi di Verona e di Como) dall'assembleagenerale dei vescovi italiani che Giovanni VIII convocò a Ravenna nell'estate dell'877 per confermare solennemente l'incoronazione imperiale di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Protocollo di Ginevra. Della stessa opinione è, nel caso dei lacrimogeni, la Gran Bretagna, mentre una risoluzione dell'Assembleagenerale delle Nazioni Unite del dicembre 1969 ha stabilito che il Protocollo di Ginevra si applica a qualsiasi agente ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] 24 febbr. 1931, anche in Il Consiglio..., pp. 5 e 158; discorso del 13 nov. 1931 alla II sessione dell'assembleagenerale del Consiglio nazionale delle corporazioni, in Il Consiglio..., p. 165), insistette sul fatto che la corporazione si basava sul ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] , artt. 4 e 6, stabiliva che gli Stati federati disponessero da uno a quattro voti nella Dieta con funzioni di assembleagenerale, mentre l'Accordo provvisorio relativo al Consiglio dei capi di Stato e al Consiglio dei capi di governo della CSI, del ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assembleagenerale delle Nazioni Unite, a New York, [...] in Italia, il cui lavoro per i diritti umani ha fatto molto per portare al successo del voto di questa settimana all’Assembleagenerale». Il resto è cronaca del 2008, un anno che si è aperto con l’abolizione della pena di morte in Uzbekistan, il ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] bloccata dall'ONU: dopo il veto delle due potenze europee nel Consiglio di sicurezza, il deciso intervento dell'Assembleagenerale portò alla sospensione delle ostilità (6 novembre), allo schieramento nel Sinai di una forza di interposizione dell'ONU ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] e Pakistan).
Il disarmo Est-Ovest sembrò rivitalizzare anche la Conferenza per il disarmo di Ginevra, istituita nel 1978 su raccomandazione dell'Assembleagenerale delle Nazioni Unite, ma indipendente dall'ONU, col mandato di ‟promuovere il disarmo ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] Husák.
Il 18 ottobre 1985, nel 40° dell’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite, di fronte all’Assembleagenerale lesse il messaggio inviato da Giovanni Paolo II.
Sul terreno dell’ecumenismo, di particolare interesse fu, nel giugno 1986 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] della Società unitaria di Genova, di cui si servirono i mazziniani per imprimere maggiore dinamismo al movimento democratico. Nell'assembleagenerale delle società democratiche, tenuta a Genova il 15 dic. 1861, esplose il dissenso politico tra le due ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...