Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] di partecipazione fissata dalla convenzione e dallo statuto. L’assemblea elegge il consiglio di amministrazione e ne approva gli atti fondamentali previsti dallo statuto. In via generale il legislatore ha affidato agli enti locali la valutazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] e lo stesso Orlando ancora nel 1947, in sede di Assemblea costituente – che la g. non era sottratta al regime problema della g. si è dissolto in quello più generale della valutazione artistica.
Religione
Concessione straordinaria, e spesso ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] formale consacrazione in un regolamento deliberato dall’assemblea ordinaria della SGM e sottoposto ad approvazione della informazioni e dei documenti rilevanti per il pubblico e, in generale, all’adozione di tutti gli atti necessari per il buon ...
Leggi Tutto
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] momento su decisione del Consiglio o su richiesta, indirizzata al Segretario generale, di almeno un quinto degli Stati membri. Salvo disposizioni contrarie, l’Assemblea adotta le sue decisioni a maggioranza semplice. La struttura dell’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale della sanità
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore [...] di questioni sanitarie, competente dell’esecuzione delle politiche dell’OMS; il Segretariato, presieduto dal direttore generale nominato dall’Assemblea. A fianco di tali organi operano sei uffici regionali, che svolgono attività di assistenza tecnica ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico [...] dai ministri degli Affari Esteri degli Stati membri; l’Assemblea consultiva, organo che riunisce i rappresentanti dei parlamenti nazionali ministri; il segretariato, con a capo il Segretario generale, che svolge funzioni d’indirizzo.
Voci correlate
...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di [...] alla «scelta delle forme istituzionali»; fu eletto deputato all’assemblea costituente (1946-47) e divenne senatore di diritto durante Lezioni di diritto costituzionale (1928); Diritto pubblico generale; scritti vari coordinati in sistema (1940). ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] dal proposito di morire, lo schiavo veniva tradotto davanti all'assemblea dei capi di famiglia. Se anche davanti a questa, cui uno fosse incorso, di essere libero.
Gli schiavi nell'economia generale del mondo greco. - È giusto supporre che dal sec. VI ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] il Rapporto della Commissione economica all'Assemblea Costituente del 1946 che coinvolgeva tutti gli dei contribuenti si è operato, per un verso, con misure premiali di carattere generale: i condoni previsti dalle leggi 30 dic. 1991 nr. 413, 30 nov. ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] risiedeva il papa, vi fu nominato il giorno dopo capitano generale di tutte le terre della chiesa, paciere in Toscana, rettore .
Si venne così alla rottura aperta. In una solenne assemblea di nobili, di ecclesiastici e di giuristi, convocata dal re ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...