Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] (ma non coincidere) la volontà della gran parte dei membri di riformare tutti e tre gli organismi intergovernativi delle Un: l’Assembleagenerale, il Consiglio economico e sociale (Ecosoc) e il Consiglio di sicurezza. Se, per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] spartizione del 1975 risultava in contrasto con le posizioni tanto della Corte di giustizia internazionale che dell’Assembleagenerale delle Nazioni Unite, entrambe già pronunciatesi a favore del diritto all’autodeterminazione del popolo Sahrawi.
I ...
Leggi Tutto
Lorenzo Fioramonti
Nel pensiero politico moderno, la difesa dei diritti individuali è sempre stata intimamente legata al concetto di sicurezza, traducendosi in una relazione molto spesso conflittuale [...] cittadini.
Nel 2001, la Commissione Internazionale sull’Intervento e la Sovranità (un organo indipendente di sostegno all’AssembleaGenerale dell’Un) ha sottolineato come la sovranità implichi «la responsabilità di rispettare la dignità ed i diritti ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] alla politica coloniale britannica e poi degli eventi che portarono alla rivoluzione. Nel 1774, disciolta dal governatore inglese l’assembleagenerale, si riunì a Williamsburg una Convenzione, che l’anno dopo assunse di fatto il governo della V.; il ...
Leggi Tutto
Il conflitto nel Nagorno Karabakh (Dag˘liq Qarabag˘) affonda le proprie radici nella ‘ingegneria delle nazionalità’ di matrice sovietica che, nella più classica prospettiva del divide et impera, incluse [...] al rispetto del principio dell’autodeterminazione della popolazione della regione o, piuttosto, a quello dell’inviolabilità delle frontiere del paese – già sancito da una risoluzione dell’Assembleagenerale delle Nazioni Unite del marzo 2008. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] settembre 1980 un nuovo colpo di Stato portò al potere il generale K. Evren che, alla guida di un Consiglio di sicurezza nazionale (CSN), impose la legge marziale, sciolse l’Assemblea nazionale e bandì i partiti politici.
Dopo la legalizzazione di ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] peronista portarono inoltre alla scissione della potente Confederación general del trabajo (CGT), tra un’ala ortodossa che vietavano la rielezione del presidente. Eletta un’Assemblea costituente e approvato il nuovo testo fondamentale (1994), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Medio Oriente, che permise fra l’altro lo spostamento del quartier generale dell’OLP da Tunisi a Gaza (1994), favorì l’inizio di dello stesso anno per eleggere i 217 membri dell'Assemblea costituente incaricata di stabilire una nuova forma di governo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ma per gli altri territori si lasciò la decisione alle assemblee locali). Nel Nord si era formato un movimento abolizionista ( e a Vicks;burg il destino del Sud era segnato: la resa del generale R.E. Lee al suo avversario U.S. Grant avvenne il 9 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] più favorevole ai lavoratori dipendenti ha portato a un generale innalzamento dei redditi e della capacità di spesa, nuova Costituzione limitativa dei poteri presidenziali a vantaggio dell’Assemblea nazionale. Nelle elezioni del 1988 il Partito per la ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
placito
plàcito s. m. [dal lat. placĭtum, der. di placere «piacere»]. – 1. a. Opinione espressa da persona autorevole, soprattutto nel campo filosofico: i p. degli antichi filosofi. b. Nel medioevo, sentenza data da un’autorità giudiziaria;...