VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sua struttura e le sue funzioni, accanto a quello ducale e all'assemblea popolare, non compaiono fino alla metà del sec. XII. Doge e gli altri, come quello che aveva per eccellenza funzioni legislative e, per l'atto istitutivo, poteri sovrani. In tal ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] le due provincie, vi si stabiliva un unico governatore e un'unica legislatura, composta d'un Consiglio legislativo nominato a vita e di un'Assemblea eletta ogni 4 anni. Il Consiglio esecutivo, scelto dal governatore, doveva rimanere in ufficio finché ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] federali alle minoranze linguistiche.
La competenza, così legislativa, come giudiziaria e amministrativa, è divisa tra ciascuna che è il numero minimo. V'è inoltre l'assemblea federale (Bundesversammlung) che si ha quando il consiglio nazionale e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] si rafforza, le adunanze dell'assemblea si fanno più rare. Intanto anche l'assemblea tumultuaria si organizza in forma centrale, degli uffici di stato. Si esaurisce la fonte legislativa statutaria in tutte le città del dominio visconteo; mentre si ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Svezia carlo Knutsson, chiamato Carlo VIII: e solo nel 1450 l'assemblea di Halmstad deliberò che Cristiano I dovesse essere re di Norvegia, s'intensificò al punto da porre fine a ogni attività legislativa. Acuendosi la crisi, nel 1885, il governo fu ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] quella d'un signore vincolato da patti feudali o eletto da assemblee, ma è quella di un monarca sacro, intangibile, il cui con la legge 24 dicembre 1925, n. 2260, fu emanato il decreto legislativo 23 marzo 1931, n. 249, che dà alla Corte d'assise un ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , approva i bilanci e i conti consuntivi e soprintende all'attività del comitato permanente. L'assemblea generale è, in una parola, l'organo legislativo dell'istituto.
Il potere esecutivo è affidato al comitato permanente, al quale spetta il compito ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] intero contenuto della Bibbia è fonte di conoscenza storica: la legislazione, gli scritti profetici, i libri e i brani lirici delle mishpaḥōt, gli "anziani", si adunano a costituire l'assemblea della tribù. Eccezionale, come si è visto, è la ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] riforma fu decretata il 24 agosto 1790 dall'assemblea costituente e fu iniziata con l'abbreviare i Franchetti, Storia d'Italia dopo il 1789, Milano 1878; P. Del Giudice, Fonti legisl. e scienza giur. dal sec. XVI ai giorni nostri, Milano 1923, p. 157 ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] è costituito dal capo con i patres familias o dall'assemblea di tutti i cittadini liberi.
In seguito al potente sviluppo aspiranti alla successione. Si deve poi alla stessa legislazione la determinazione nelle successioni testamentarie e negli atti ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...